Castelfalfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Munifico (discussione | contributi)
m corretta didascalia
Munifico (discussione | contributi)
Recupero territoriale: corrette informazioni
Riga 15:
 
===Recupero territoriale===
Dopo diversi anni di completo abbandono dell'intero complesso urbanistico, nelNel [[1982]] l'imprenditore milanese Virginio Battanta rilevò dal tribunale di [[Firenze]] le società che detenevano tutto il borgo medievale ed i 1320 [[ettaro|ettari]] di terreno agricolo che costituivano la Tenuta di Castelfalfi, incluse le 36 case coloniche e il campo da golf (di cui lo stesso Battanta èera presidente) disegnatoprogettato dall'architetto Mancinelli.
Tutti i beni ed i terreni erano infatti detenuti da diverse società che avevano sottoscritto un concordato fallimentare con il tribunale di Firenze.
LaSuccessivamente, Battanta vendette tutto alla [[multinazionale]] tedesca [[TUI AG]] la quale, dopo diversi anni di completo abbandono dell'intero complesso urbanistico, ha recentemente avviato il progetto ''Toscana Resort'' il qualeche si prefigge di eseguire opere di restauro degli edifici abbandonati e costruzione di nuove strutture turistiche capaci di ospitare fino a 4000 persone.
Questo progetto di recupero territoriale imporrebbe anche la costruzione di edifici nuovi che deturperebbero l'ambiente circostante. Per questo motivo [[Legambiente]] si sta opponendo all'attuale conduzione del progetto ed ha lanciato un appello di sensibilizzazione agli inevitabili danni ambientali che il paesaggio subirebbe.
L´amministrazione di [[Montaione]] ha quindi deciso, prima di approvare qualunque tipo di realizzazione [[urbanistica]], paesaggistica ed edile, di avviare un'ampia consultazione per consentire a tutti i cittadini interessati di esprimere la propria opinione su questo intervento tramite un dibattito pubblico.
 
 
===Collegamenti esterni===