Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
Attestato nel [[dialetto miceneo]] nel [[XIV secolo a.C.|XIV]]/[[XII secolo a.C.]] come ''akero'', con il significato di ''inviato'', ''messaggero'', e reso con il termine ''[[demone|daimon]]'' nelle prime traduzioni greche di testi giudaico-cristiani, resta ad oggi un mistero il passaggio al differente termine greco ''angelos'' che aveva invece accezione laica, con poche eccezioni: come messaggero delle divinità, il termine "angelo" appare per la prima volta associato al dio [[Hermes]] nelle credenze religiose della civiltà classica, ben distante dalla figura spirituale descritta nei Testi Sacri giudaico-cristiani.
Durante l'alto e il basso medioevo, sino al primo rinascimento, nei territori di dominazione bizantina fu
== Nella cultura religiosa classica ==
| |||