Giuseppe Meazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  de-pov | m →Nazionale:  typo | ||
| Riga 99: [[File:Giuseppe Meazza 1930-1933.jpg|thumb|left|upright|Meazza agli esordi con la nazionale, nei primi anni 1930.]] Esordì in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] non ancora ventenne, il 9 febbraio 1930 a [[Roma]], in un' La sua carriera in azzurro fu di assoluto rilievo. Fu tra i protagonisti della squadra che conquistò il suo primo mondiale, nell'edizione casalinga del [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], realizzando 4 reti, di cui 2 nel preliminare contro la {{NazNB|CA|GRC|M}}, una agli {{NazNB|CA|USA|M}} negli ottavi di finale e quella fondamentale nella [[Replay (sport)|ripetizione]] contro la {{NazNB|CA|ESP|M}} dei quarti di finale; quest'ultima partita venne rigiocata poiché il giorno prima si era conclusa in parità dopo i [[tempi supplementari]] (allora non erano previsti i [[tiri di rigore]]): Meazza si dice fu "sbloccato" dopo che il tecnico spagnolo, inspiegabilmente, non schierò il suo spauracchio, il celebre portiere [[Ricardo Zamora]], considerato all'epoca tra i migliori al mondo nel suo ruolo. Nel corso della competizione Meazza ricoprì, come sempre più spesso gli accadeva, il ruolo di interno in luogo di quello di centravanti che ne aveva contraddistinto gli inizi di carriera. | |||