Francesco Petrarca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146875881 di 151.18.246.1 (discussione)
Etichette: Annulla Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Uomo slegato ormai dalla concezione della patria come ''mater'' e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'[[Pensiero di Agostino d'Ippona|agostinismo]] in contrapposizione alla [[Scolastica (filosofia)|scolastica]] e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Fautore dunque di una ripresa degli ''studia humanitatis'' in senso [[Antropocentrismo|antropocentrico]] (e non più in chiave assolutamente [[Teocentrismo|teocentrica]]), Petrarca (che ottenne la [[Incoronazione poetica|laurea poetica]] a [[Roma]] nel 1341) spese l'intera sua vita nella riproposta culturale della poetica e filosofia antica e [[patristica]] attraverso l'imitazione dei classici, offrendo un'immagine di sé quale campione di virtù e della lotta contro i vizi.
 
La storia medesima del ''Canzoniere'', infatti, è più un percorso di riscatto dall'amore travolgente per [[Laura de Noves|Laura]] che una storia d'amore, e in quest'ottica si deve valutare anche l'opera latina del ''Secretum''. Le tematiche e la proposta culturale petrarchesca, oltre ad aver fondato il movimento culturale umanistico, diedero avvio al fenomeno del ''[[petrarchismo]]'', teso a imitare stilemi, lessico e generi poetici propri della produzione lirica volgare di Petrarca. Petrarca purtroppo non ha avuto mido di far bucc a Laura,e quindi tanto frustato decise di scrivere un libro nascosto oltre il celebre Canzoniere:Il Bocchino perduto di Laura.Il libro è stato scoperto da un’umanista greca,Baja Mariana che sotto l’ispirazione della sua dea ispiratrice,RACCHIA,si dedico tutta la vita a scrivere libri e a visitare le capelli.La cappella più amata fu quella di Michelangelo,il più importante autore della letteratura MONDIALE
 
== Biografia ==