Alexandre Pato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m Maggiore: errore di sintassi (parametro "autore")
Grassetto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 94:
Nell'annata successiva, il 21 ottobre 2009, ha siglato le sue prime reti in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] realizzando una doppietta al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}}<ref>{{Cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/92526 |titolo=Pato: 32 volte gol |editore=acmilan.com |data=22 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2010}}</ref> che ha fissato il risultato finale sul 3-2 per i rossoneri.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/MilanReal_2009/21-10-2009/patissimo-bernabeu-501698496417.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Patissimo al Bernabeu. Milan, che 3-2 sul Real |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 ottobre 2009 |accesso=22 ottobre 2009}}</ref> La sua stagione, chiusa comunque con 14 reti complessive, è segnata da diversi problemi fisici.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/28-02-2010/galliani-cauto-pato-603154650211.shtml |titolo=Pato salta Roma e ManUtd. Ma non sarebbe uno strappo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=28 marzo 2010 |accesso=16 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2010/03/22-103421/Milan,+Pato+%C3%A8+un+mistero:+ricaduta+per+il+brasiliano |autore=Furio Fedele |titolo=Milan, Pato è un mistero. Ricaduta per il brasiliano |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=22 marzo 2010 |accesso=16 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203090847/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2010/03/22-103421/Milan,+Pato+%C3%A8+un+mistero:+ricaduta+per+il+brasiliano }}</ref>
 
===== '''2010-2013: i primi trofei e gli infortuni''' =====
{{doppia immagine verticale|right|Pato vs Real Madrid.jpg|Pato vs Real Madrid 2010.jpg|250|Pato con la maglia del {{Calcio Milan|N}} durante una partita della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League 2010-2011]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}}|}}
Nella stagione 2010-2011, venti giorni dopo essere rientrato da un infortunio che lo ha tenuto fuori per quasi due mesi,<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/12-11-2010/milan-grinta-boateng-711792518470.shtml |titolo=Pato, sei settimane di stop. Lesione alla coscia sinistra |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 novembre 2010 |accesso=7 gennaio 2011}}</ref> realizza i suoi primi due gol in [[Coppa Italia]], durante i quarti di finale di Coppa Italia a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] contro la {{Calcio Sampdoria|N}}, permettendo ai rossoneri di approdare in semifinale.<ref>{{Cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/131828 |titolo=Doppietta e semifinale! |editore=acmilan.com |data=26 gennaio 2011 |accesso=26 gennaio 2011}}</ref> Grazie a questi gol è diventato il più giovane giocatore di sempre a raggiungere e superare la quota di 50 gol in partite ufficiali con il Milan.<ref>{{Cita video |url=http://www.video.mediaset.it/video/sportmediaset/calcio/206391/allegri-ora-puo-scegliere.html |titolo=Allegri ora può scegliere |editore=Sport Mediaset |tempo=00:25 |data=28 gennaio 2011 |accesso=29 gennaio 2011}}</ref> Il 2 aprile 2011 ha realizzato un'importante doppietta nel [[Derby di Milano|derby]] vinto 3-0 contro l'{{Calcio Inter|N}} (di cui il primo gol dopo appena 40 secondi dal fischio d'inizio), permettendo ai rossoneri di compiere un allungo decisivo per lo [[Serie A 2010-2011|scudetto]] (trascinando il ''Diavolo'' a +5 dai nerazzurri),<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/02-04-2011/pato-re-derby-80706070486.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Pato è il re del derby. Crac Inter: torna a -5 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=2 aprile 2011 |accesso=3 aprile 2011}}</ref> poi vinto il 7 maggio 2011 a due giornate dal termine del campionato.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=La Gazzetta dello Sport |data=7 maggio 2011 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>