Utente:GUFISE/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GUFISE (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
GUFISE (discussione | contributi)
I Da Radda popolari: Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
I Fineschi da Radda, furono Squittinati per la [[Arti di Firenze#Le Arti Maggiori|Maggiore]], dalla seconda metà del XIV secolo ed ebbero diversi Notai della Signoria, in tempo di [[Repubblica di Firenze|Repubblica]]. Furono Podestà nel contado, ufficiali di vario grado nella amministrazione pubblica repubblicana e del Principato (i ''Bottegari'' e i ''Dei'', discesi da altri rami Da Radda, sedettero fra i [[Priorato delle Arti|Priori di Libertà]], della Repubblica di Firenze).
 
L'ultimo esponente del ramo terzogenito, il MagnificoMagnificus MesserDominus MatteoMatteus (1516-1601)<ref>Veduto di Collegio dei XII Buonomini 1537</ref>, figlio di Ser BartolommeoBartolommei<ref>Notaio della Signoria nel 1508,'13 e' 28</ref>di Ser DomenicoDomenici<ref>Notaio della Signoria nel 1466 e 1493</ref>de' FineschiFineschis dade Radda e di Lucretia di Niccolò di Falconiere [[Falconieri (famiglia) |de' Falconieri]], sposato con Lisabetta di Lionardo [[Corsini]] e Camilla [[Strozzi]], con il proprio testamento del 1601, creò un [[Fedecommesso|Fidecommesso]] con il proprio ingente patrimonio, destinandolo al [[Trattamento d'onore#Per i titoli nobiliari#Magnifico|Magnifico]] messer Antonio<ref>nato nel 1528 e morto nel 1604, fu Podestà di Castelfranco di Sopra nel 1582 e sedette nel Collegio dei XII Buonomini nel 1583; si sposò con Lucrezia di Cristoforo di Bartolomeo de' Buontalenti</ref>di Girolamo Fineschi da Radda (1528-1604), del ramo primogenito (Gonfalone Bue)<ref name=":02">{{cita libro|Vari |autori|Firidolfi da Radda Fineschi da Radda|2026|Casa Editrice di Firenze |Firenze}} </ref>.
 
Il ramo primogenito, si estinse a Firenze nel 1698, con la morte di [[Antonio Fineschi da Radda|Antonio di Tiberio del precedente Magnifico Messer Antonio Fineschi da Radda]], noto poeta e drammaturgo fiorentino<ref name=":02">{{cita libro|Vari |autori|Firidolfi da Radda Fineschi da Radda|2026|Casa Editrice di Firenze |Firenze}} </ref>.