Four-minute man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Fourminutemen a Four-minute man: Ortografia (non si trova mai una parola sola) e singolare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{O|storia|mese=febbraio 2008}}
{{A|fortemente decontestualizzato, poco comprensibile|storia|febbraio 2008|firma=[[Utente:Jacopo|Jacopo]] ([[Discussioni utente:Jacopo|msg]]) 13:20, 16 feb 2008 (CET)}}
In [[lingua inglese|inglese]] '''four-minute man''' signfica "uomo dei quattro minuti" e oggi viene usato per indicare, in ambito sportivo, un atleta capace di correre il [[Miglio (unità di misura)|miglio]] in meno di 4 minuti (Il primo fu il [[Regno Unito|britannico]] [[Roger Bannister]] nel 1954).
Fourminutemen (four minute men): volontari opportunamente addestrati che pronunciavano discorsi spontanei, lunghi al massimo quattro minuti, per spiegare le ragioni che richiedevano la partecipazione americana alla Prima guerra mondiale. Essi pronunciavano i loro discorsi ovunque vi era qualche assembramento: cinema, bar, mercati, scuole, stadi, ecc.▼
▲
[[Categoria:Prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Atletica leggera]]
|