Bandiera d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m clean up, replaced: rivoluzione francese → Rivoluzione francese |
||
Riga 457:
[[File:Frecce Tricolori 2022.jpg|miniatura|sinistra|Le [[Frecce Tricolori]] disegnano i colori nazionali italiani sopra il [[Vittoriano]] a Roma]]
Come la somiglianza lascia intendere, il tricolore italiano deriva da [[bandiera della Francia|quello transalpino]], che nacque durante la [[
[[File:Beatrice Addressing Dante (detail).jpg|thumb|Dettaglio dal dipinto ''[[Beatrice si rivolge a Dante da un carro]]'' (1827), di [[William Blake]], che raffigura una scena della ''[[Divina Commedia]]'' [[dante]]sca con le tre [[virtù teologali]], verde, rossa e bianca (al di sotto di un carro su cui è posta [[Beatrice]]).]]
In modo simile, una ricostruzione storica vuole che il primo tricolore italiano, nato nel 1796 come [[bandiera di guerra]] della [[Legione Lombarda]], costituita da volontari schieratisi con [[Napoleone Bonaparte]] per la liberazione dell'Italia dall'Austria, abbia unito il bianco e rosso dello [[simboli di Milano|stemma di Milano]] al verde della [[Milizia cittadina|milizia cittadina milanese]] secondo una disposizione a tre bande verticali, assunta a imitazione dalla bandiera della [[repubblica francese]]<ref name="lauro-rossi"/>. In alternativa si ritiene che il verde, come già accennato per le prime [[Coccarda italiana tricolore|coccarde tricolori italiane]], simboleggiasse i [[Giusnaturalismo|diritti naturali]], ovvero l'[[Uguaglianza sociale|uguaglianza]] e la [[libertà]]<ref name="valori"/>. Dopo vari avvenimenti si giunse al 7 gennaio 1797, data dell'adozione della bandiera tricolore (a bande orizzontali) da parte della [[Repubblica Cispadana]], primo Stato italiano [[Sovranità|sovrano]] a farne uso<ref name="quirinale-pdf" />. Durante il [[Età napoleonica|periodo napoleonico]], i tre colori hanno acquisito per la popolazione un significato più idealistico: il verde la [[speranza]], il bianco la [[fede]] e il rosso l'[[amore]] (le tre [[virtù teologali]])<ref name="cita-Maiorino-p158"/><ref name="cita-Villa-p13"/>.
Riga 687:
[[File:Flag of Ireland.svg|miniatura|{{Codice FIAV|normal}}Bandiera irlandese]]
Il vessillo nazionale italiano appartiene alla [[Bandiera#Famiglie di bandiere|famiglia delle bandiere]] derivata dal [[Bandiera della Francia|tricolore francese]]<ref name="lauro-rossi">{{cita web|cognome=Rossi|nome=Lauro|url=http://elearning.unite.it/pluginfile.php/3091/mod_resource/content/1/Origini%20della%20Bandiera%20tricolore%20italiana.pdf|titolo=Origini della bandiera tricolore italiana|accesso=2 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170224214216/http://elearning.unite.it/pluginfile.php/3091/mod_resource/content/1/Origini%20della%20Bandiera%20tricolore%20italiana.pdf}}</ref>, con tutti i significati annessi, come accennato, agli ideali della [[
Per via della disposizione comune dei colori, a prima vista, sembra che l'unica differenza tra la bandiera italiana e [[bandiera del Messico|quella messicana]] sia soltanto lo stemma [[Aztechi|azteco]] presente nella seconda; in realtà il tricolore italiano utilizza tonalità più chiare di verde e rosso, e ha proporzioni diverse rispetto alla bandiera messicana: quelle del vessillo italiano sono pari a 2:3, mentre le proporzioni della bandiera messicana sono 4:7<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://bandiere-nazionali.it/bandiera-messico.html|titolo=Bandiera Messico|accesso=17 febbraio 2016|sito=bandiere-nazionali.it|dataarchivio=18 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160118014921/http://bandiere-nazionali.it/bandiera-messico.html|urlmorto=sì}}</ref>. La somiglianza fra le due bandiere pose un serio problema nei trasporti marittimi, dato che in origine la bandiera mercantile messicana era priva di stemmi e quindi era conseguentemente identica al tricolore repubblicano italiano del 1946; per ovviare all'inconveniente, su richiesta delle [[Organizzazione marittima internazionale|autorità marittime internazionali]], sia l'Italia sia il Messico adottarono bandiere navali con stemmi differenti<ref name="messico">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.radiomarconi.com/marconi/storiabandiera/|titolo=La bandiera Italiana|accesso=17 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303042627/http://www.radiomarconi.com/marconi/storiabandiera/|urlmorto=sì}}</ref>.
| |||