Raffaella Carrà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Raffaella Carrà": Edit war ([Modifica=Consentito solo agli autoverificati] (scade il 23 ott 2025 alle 16:53 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli autoverificati] (scade il 23 ott 2025 alle 16:53 (UTC))) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
[[File:Firma di Raffella Carrà.svg|thumb|Firma di Raffaella Carrà]]
Considerata «la regina della televisione italiana»,<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/morta-Raffaella-Carra-b629828d-551e-430e-b79c-a38050e7ee8b.html|titolo=Addio a Raffaella Carrà, regina della tv. Aveva 78 anni|sito=[[Rai News]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2022/03/04/news/raffaella_carra_esce_joy_nuova_raccolta_della_regina_della_televisione_italiana-340002081/|titolo=Raffaella Carrà, esce 'Joy', una nuova raccolta della regina della televisione italiana|autore=Cecilia Cirinei|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 marzo 2022|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2021/07/05/e-morta-raffaella-carra_f8faf690-edee-49ec-9faa-57c686dd6884.html|titolo=È morta Raffaella Carrà, la regina della televisione|sito=[[Agenzia ANSA]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref> è stata definita «un'icona della [[cultura pop]]» in [[Europa]] e in [[America Latina]] dalla [[Giornalismo|critica]] italiana e internazionale
Nel corso della sua carriera ha pubblicato 25 [[album in studio]] (42 contando gli adattamenti in altre lingue) in 46 Paesi del mondo, vendendo oltre 60 milioni di dischi in tutto il mondo ed esordendo in numerose classifiche internazionali, grazie a canzoni come [[Tanti auguri/Amoa|''Tanti auguri'']], [[Rumore/Sì, ci sto|''Rumore'']], [[Pedro/Maria Marì|''Pedro'']]'', [[Tornerai/53 53 456|5353456]],'' ''[[Fiesta/A far l'amore comincia tu|Fiesta]]'', ''[[Ballo ballo/Dammi un bacio|Ballo ballo]], [[Raffaella Carrà (album 1981)|Caliente Caliente]], [[E salutala per me/Ciak|E salutala per me]]'' e ''[[A far l'amore comincia tu]]'', eseguite dalla cantante, oltre che in [[lingua italiana]], in [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua greca|greco]], [[Lingua russa|russo]] e [[Lingua filippina|filippino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/05/raffaella-carra-artista-musicale-con-oltre-60-milioni-di-copie-vendute-nel-mondo-e-il-sogno-di-cantare-negli-stadi-le-hit-da-tuca-tuca-a-rumore/6251887/|titolo=Raffaella Carrà, artista musicale con oltre 60 milioni di copie vendute nel mondo e il sogno di cantare negli stadi – Le hit da “Tuca Tuca” a “Rumore|autore=Andrea Conti|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=5 luglio 2021|accesso=4 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/raffaella-carra-canzoni-famose|titolo=Raffaella Carrà, le 10 canzoni più famose|autore=Monica Coviello|sito=[[Vanity Fair Italia]]|data=19 giugno 2023|accesso=4 luglio 2023}}</ref>
| |||