Siniscola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo mappa, era di ortueri |
m Corretto il collegamento Ponza con Ponza (comune) (DisamAssist) |
||
Riga 84:
Nel [[1957]] fu ricostruito e fortificato il porto di “Pedras Nieddas ” antico nome in [[Lingua sarda|sardo]] della località di La Caletta. Porto di notevole importanza per gli scambi commerciali, vi facevano tappa periodicamente i piroscafi "postali" che collegavano la Sardegna con [[Civitavecchia]], [[Livorno]] e [[Genova]]. Venivano imbarcate svariate qualità di merci, principalmente i minerali estratti dalle miniere di [[Lula (Italia)|Lula]] ed il [[carbone di legna]] prodotto nei boschi dell'entroterra.
Anche Santa Lucia di Siniscola fino al [[1900]] era una zona dedita al commercio marittimo, nel [[1878]] fu ricostruita la chiesa e ci fu un incremento demografico, dovuto sia all'afflusso dei siniscolesi e dei nuoresi e che a quello delle famiglie dei pescatori [[Ponza (comune)|ponzesi]].
Dal [[1950]] in sintonia con le trasformazioni sociali ed economiche seguenti al secondo conflitto mondiale, da Siniscola e da altri paesi sardi partono grandi [[Emigrazione sarda|flussi migratori]] verso l'[[Italia continentale]] ed i paesi stranieri; negli [[anni settanta]] il flusso si interrompe ed addirittura si inverte, con il rientro degli emigrati, nel frattempo divenuti forza lavoro specializzata. Il settore primario perde il suo ruolo guida, sostituito dall'avvento della meccanizzazione.
| |||