Utente:Paolomacina/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paolomacina (discussione | contributi)
Paolomacina (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
}}
 
'''Palazzo Thaon di Revel''' è un [[palazzo]] storico di [[Torino]] costruito nel [[Seicento]] in via Lagrange angolo via Bogino, ad opera di [[xxx]].
'''Palazzo Thaon di Revel''' è un [[palazzo]] storico di [[Torino]] costruito nel [[Seicento]] in via Lagrange angolo via Bogino, ad opera di [[xxx]]. Essendo il ceppo famigliare molto esteso, risultano almeno altri due palazzi con omonima dicitura nella città: quello in Via Giolitti 24 (detto anche ''Palazzo Bersezio'') appartenuto a [[Paolo Thaon di Revel (1888-1973)|Paolo Thaon di Revel]] <ref>https://www.museotorino.it/view/s/b7d3f4ebacdb41fd9918f8ff21ac074d</ref> e quello in via della Rocca 7 (ora sede dell'Istituto statale d’arte [[Aldo Passoni]]) dove visse per un periodo [[Ottavio Thaon di Revel]] <ref>https://studentipassoni.wordpress.com/2018/05/30/storia-e-legami-con-il-passato-del-liceo-artistico-passoni-a-cura-della-prof-pontet/</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Via Bogino 31 Torino targa.jpg|thumb|Targa commemorativa posta sulla facciata del palazzo]]
'''PalazzoEssendo Thaonil diceppo Revel'''famigliare èdei un [[palazzo]] storicoThaon di [[Torino]] costruito nel [[Seicento]] in via Lagrange angolo via Bogino, ad opera di [[xxx]]. Essendo il ceppo famigliareRevel molto esteso, risultano almeno altri due palazzi con omonima dicitura nella città: quello in Via Giolitti 24 (detto anche ''Palazzo Bersezio'') appartenuto a [[Paolo Thaon di Revel (1888-1973)|Paolo Thaon di Revel]] <ref>https://www.museotorino.it/view/s/b7d3f4ebacdb41fd9918f8ff21ac074d</ref> e quello in via della Rocca 7 (ora sede dell'Istituto statale d’arte [[Aldo Passoni]]) dove visse per un periodo [[Ottavio Thaon di Revel]] <ref>https://studentipassoni.wordpress.com/2018/05/30/storia-e-legami-con-il-passato-del-liceo-artistico-passoni-a-cura-della-prof-pontet/</ref>.
 
Il palazzo in via Lagrange è così nominato perchè, come ricordano due lapidi al suo ingresso, vissero in questo stabile due personaggi molto noti della famiglia:
<ref>https://www.museotorino.it/view/s/aa1ebfe7cdb142059da13cb8172d57ce</ref>
* il Duca del mare, Paolo Thaon di Revel, ammiraglio, presidente della Società Geografica Italiana dal 1921 al 1923 e dall'ottobre 1922 fino al maggio 1925 membro del cosiddetto primo governo nazionale in qualità di Ministro della Regia Marina. Fu uomo di fiducia del re Vittorio Emanuele III e prese parte all'azione dei capi militari per destituire Mussolini culminata il 25 luglio 1943. Fu altresì presidente del Senato dal 1943 al 1944.
* il conte Ottavio Thaon di Revel, padre del Duca del Mare, che ivi visse e morì, il 9 febbraio 1869, uomo politico, ministro delle finanze del regno e primo segretario di stato; la proposta di eseguire la lapide, su progetto dell’architetto Mario Passanti e con testo dell’epigrafe composto dal letterato [[Paolo Boselli]], fu avanzata nel giugno 1931 dai rappresentanti della Cassa di Risparmio, all'epoca proprietaria dello stabile nonchè società di cui Thaon di Revel fu Presidente dal 1862 al 1868. Aderì all’iniziativa anche l'associazione culturale della Famija Turineisa <ref>https://www.museotorino.it/view/s/aa1ebfe7cdb142059da13cb8172d57ce</ref>.
 
Nel 1823 il palazzo è ristrutturato, per conto dell'amministrazione comunale, dall'architetto [[Giuseppe Talucchi]] <ref>https://www.atlanteditorino.it/enciclopedia/antica.htm</ref>.