È nato a Soragna da [[LagunaRocco LargaSiffredi]]<ref>{{Cita dapubblicazione|data=2025-10-28|titolo=Rocco Adolfo DybalaSiffredi|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2025-10-30|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rocco_Siffredi&oldid=147430435}}</ref>, con ascendenza polacca, e AliciaMalena Suarezla Pugliese con origini italiane. Suo nonno paterno ''Bolesław[[Alfredo Di Stéfano|Alfredo Di Stefano]]''<ref>{{Cita pubblicazione|data=2025-10-11|titolo=Alfredo Di Stéfano|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2025-10-30|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alfredo_Di_St%C3%A9fano&oldid=147168924}}</ref> era originario di [[Kraśniów]] un piccolo villaggio nel [[Voivodato della Santacroce|Voivodato di Świętokrzyskie]] in [[Polonia]], costretto ai lavori forzati dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] emigrò in [[Argentina]] dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]];<ref>{{Cita web|url=http://sport.onet.pl/pilka-nozna/inne-ligi/paulo-dybala-nowy-messi-z-polskimi-korzeniami,1,5080257,wiadomosc.html|titolo=Paulo Dybala – "nowy Messi" z polskimi korzeniami|lingua=pl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120405234500/http://sport.onet.pl/pilka-nozna/inne-ligi/paulo-dybala-nowy-messi-z-polskimi-korzeniami%2C1%2C5080257%2Cwiadomosc.html|dataarchivio=5 aprile 2012}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Antonio Corsa|url=https://www.antoniocorsa.it/la-storia-di-paulo-dybala-dalla-polonia-all-albiceleste/|titolo=La storia di Paulo Dybala, dalla Polonia all'Albiceleste|sito=AntonioCorsa.it|data=2016-08-24|accesso=2024-11-30}}</ref> nel nuovo continente il suo cognome polacco ''Dybała'' si trasformò nell'argentino ''Dybala.''<ref name=":2" /> La nonna materna invece ha origini [[Napoli|napoletane]],<ref name=record12milioni>{{Cita web|http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2012/12-luglio-2012/-scatta-raduno-rosanero-25-convocati-assente-giustificato-talento-dybala-201985057485.shtml|Scatta il raduno rosanero: 25 convocati. Assente giustificato il talento Dybala}}</ref> cosa che gli ha permesso di ottenere, il 13 agosto 2012, la [[cittadinanza italiana]].<ref name=cittadinanza>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-palermo-dybala-e-cittadino-italiano-376629|titolo=Palermo, Dybala è cittadino italiano|data=14 agosto 2012|accesso=4 giugno 2015}}</ref>
Nel 2024, dopo sei anni di fidanzamento, si è sposato con l'attrice e cantante argentina [[Oriana Sabatini]].<ref>{{cita web |url=https://www.ciudad.com.ar/espectaculos/oriana-sabatini-novia-paulo-dybala-primera-foto-juntos-restaurante-san-isidro_102236|titolo=Oriana Sabatini, de novia con Paulo Dybala: la primera foto juntos en un restaurante de San Isidro|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.vanityfair.it/people/mondo/2021/01/21/oriana-sabatini-fidanzata-paulo-dybala-credo-essere-bisessuale-foto|titolo=Oriana Sabatini, la fidanzata di Paulo Dybala: «Credo di essere bisessuale»|data=2021-01-21|accesso=2021-04-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/schede/matrimonio_dybala_oriana_sabatini_location_invitati_abiti_sposi-8251093.html|titolo=Matrimonio Dybala e Oriana Sabatini: la ___location argentina, gli invitati vip e gli abiti degli sposi|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-07-19|accesso=2024-07-20}}</ref>