Attore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di ~2025-30318-55 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback | |||
| Riga 6: == Storia == La più antica traccia storica sull'attore è riconducibile a un testo dei [[Veda]], nel quale vengono fornite raccomandazioni di rito a un gruppo di attori-sacerdoti rappresentanti il primitivo teatro indiano.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, Vol. I, 1962, pag.27</ref> Il primo caso documentato di recitazione nel mondo occidentale da parte di un attore risale al [[530 a.C.]], probabilmente il 23 novembre, (sebbene le modifiche nel calendario negli anni rendano difficile determinare la data esatta) quando l'attore [[Grecia|greco]] [[Tespi]] salì sul palco al  [[Eschilo]] introdusse il secondo attore (deuteragonista), consentendo in tal modo il dialogo fra gli attori, mentre [[Sofocle]] ne aggiunse un terzo (tritagonista) e solo nel tardo teatro greco, in qualche occasione, comparve anche un quarto attore. Gli attori a quel tempo venivano addestrati, non solo alla recitazione, ma anche alla danza e al [[canto]] e all'uso della [[maschera]] fissa, di pianto o di riso. Nella rappresentazione di [[divinità]] e di personaggi eroici, l'attore ricorreva all'uso di [[coturno|coturni]], di imbottiture e di alte acconciature per sembrare più alto. Nell'[[antica Grecia]] gli attori erano retribuiti dallo Stato e potevano ottenere privilegi e riconoscimenti, tra i quali quello di ambasciatore. Gli attori [[tragedia|tragici]] più noti furono [[Teodoro]], [[Nicostrato]] e [[Tessalo]]. | |||