Telepordenone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 14: == Il network televisivo == Del gruppo editoriale di TPN facevano parte l'emittente televisiva Videoregione1, Canâl Furlan, Energy Tv, Shopping, Italianissima e la radio TPN Hit Energy. Videoregione1 era nata come Videopordenone (VPN), poi rinominata Videoregione (VR) negli anni 2000 e dal 1988 al 2008 faceva parte della [[Syndication (mass media)|syndication]] [[Supersix]], mentre TPN dal 1985 al 2003  Dal [[2009]] sono iniziate le trasmissioni sul digitale terrestre con 4 canali all'attivo: Il segnale era diffuso in gran parte della regione e nel vicino [[Veneto Orientale]]. Oltre alla redazione giornalistica pordenonese, sita in viale Venezia, TPN disponeva anche di una redazione a [[Portogruaro]]  == Fine delle trasmissioni == Il canale è stato oscurato da [[Rai Way]] il 16 settembre 2024; da settimane la rete trasmetteva solo pubblicità in quanto tutto il personale aveva lasciato gli studi di viale Venezia.<ref>{{Cita news|url = https://www.ilgazzettino.it/nordest/pordenone/telepordenone_spenta_44_anni-8358930.html?refresh_ce|titolo = Telepordenone, la storica emittente televisiva stacca la spina dopo 44 anni|pubblicazione = [[Il Gazzettino]]|data = 17 settembre 2024|accesso = 2 marzo 2025}}</ref> | |||