Leon Cooper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gianlu2790 (discussione | contributi)
Modifiche minori al testo
 
Riga 4:
|Cognome = Cooper
|Sesso = M
|Immagine = Nobel Laureate Leon Cooper in 2007.jpg
|Didascalia = Leon Cooper nel 2007
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1972|x}}
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 28 febbraio
Riga 16 ⟶ 19:
|Attività = fisico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , vincitore, insieme a [[John Bardeen]] e [[Robert Schrieffer]], del [[premio Nobel per la fisica]] nel [[1972]], per «''la loro teoria della [[superconduttività]], generalmente denominata [[Teoria BCS]]''»
}}<ref>{{cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1972/index.html|titolo=Il premio Nobel per la fisica nel 1972|lingua=en|editore=nobelprize.org|accesso=8 luglio 2008|lingua=en}}</ref>
|Immagine = Nobel Laureate Leon Cooper in 2007.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1972|x}}
}}<ref>{{cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1972/index.html|titolo=Il premio Nobel per la fisica nel 1972|lingua=en|editore=nobelprize.org|accesso=8 luglio 2008}}</ref>
 
== Biografia ==
Cooper si diplomò alla Bronx High School of Science nel [[1947]] e conseguì il ''[[Bachelor of Arts]]'' nel [[1951]], il [[Master universitario|Master's degree]] nel [[1953]] e il [[Doctor of Philosophy|Ph.D.]] nel [[1954]] presso la [[Columbia University]]. Trascorse un anno all'[[Institute for Advanced Study]] di [[Princeton]] e insegnò presso l'[[Università dell'Illinois all'Urbana-Champaign|Università dell'Illinois]] e l'[[Università statale dell'Ohio|Ohio State University]], prima di giungere, nel [[1958]], alla [[Brown University]]. Ricoprì il ruolo di Professore [[Thomas J. Watson]] di Scienze alla Brown e di direttore dell'[[Institute for Brain and Neural Systems]].<ref>{{Cita web|url=https://vivo.brown.edu/display/lcooper|titolo=Cooper, Leon|sito=vivo.brown.edu|accesso=5 ottobre 2024-10-05}}</ref>
 
Divenne socio dell'[[American Physical Society]], dell'[[American Academy of Arts and Sciences]], membro della [[United States National Academy of Sciences]], dell'[[American Philosophical Society]] e dell'[[American Association for the Advancement of Science]], fu ''[[Alfred P. Sloan]] Research Fellow'' dal [[1959]] al [[1966]] e ''[[Guggenheim Fellowship|Guggenheim Fellow]]'' tra il [[1965]] e il 1966.<ref>{{cita web |url=http://www.gf.org/fellows/2946-leon-n-cooper |titolo=Leon N. Cooper – 1965 - Physics |editore=John Simon Guggenheim Memorial Foundation|accesso=12 agosto 2010|lingua=en |accesso=12-08-2010 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Condusse diverse ricerche presso istituzioni come il già citato Institute for Advanced Study e il [[CERN]] di [[Ginevra]].
 
== Omaggi ==
* A lui èvenne intitolato lo stato di legame elettronico chiamato "[[coppia di Cooper]]", spiegato appunto dal suo modello fisico di superconduttività.
 
== Curiosità==
* Nella serie televisiva ''[[The Big Bang Theory]]'' i produttori hanno utilizzatoutilizzarono il suo cognome per l'omonimo personaggio chiave [[Sheldon Cooper]], anch'egli fisico.
 
== Note ==