Il gioco di Ender: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
Ender Wiggin è un intelligentissimo bambino di sei anni, nato come terzo figlio dei suoi genitori negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nei quali, quando si svolge la storia, sono per legge consentiti al massimo due figli per famiglia; la vita di Ender dipende quindi da un permesso speciale del Governo. Ender è stato osservato attentamente per anni tramite un dispositivo di monitoraggio fissato alla nuca; il libro inizia con la sua rimozione. Come ''Terzo'' e come studente eccezionalmente dotato, i bambini che sono con lui lo disprezzano. Al termine di un giorno di scuola, un gruppo di bulli comincia a prenderlo in giro e a mettergli le mani addosso in quanto, non avendo più il monitor, non è più sotto la sorveglianza degli adulti. In risposta, Ender atterra con un pugno allo [[sterno]] il leader del gruppo, Stilson, e lo colpisce più volte in modo che non possa rialzarsi.
Quando Ender torna a casa, il lettore incontra il suo fratello maggiore, Peter, un ragazzo altrettanto brillante ma molto più [[sadismo|sadico]], e la sorella maggiore Valentine, anch'ella di pari intelligenza e dal temperamento dolce e totalmente opposto a quello di Peter. La mattina successiva, i membri della Flotta Internazionale (FI) si presentano a casa di Ender per chiedergli perché ha colpito Stilson anche quando era già a terra. Ender risponde di averlo fatto per spaventarli a tal punto da
Dal primo momento in cui Ender incontra gli altri bambini, il Colonnello Graff comincia ad isolarlo tramite favoritismi, favorendo la gelosia e il rifiuto di Ender da parte degli altri allievi. Questa strategia continuerà ad essere usata nel tempo, obbligando Ender ad affrontare i problemi da solo invece di contare sugli altri e facendolo faticare a farsi amici e mantenersi davanti agli avversari. Ender è anche obbligato ad essere perfetto in tutto ciò che fa per confermare le lodi di Graff, in modo tale che gli altri allievi non possano obiettare nulla.
| |||