Palazzo Mozzi (Macerata): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 38:
Nella seconda metà del XVIII secolo, Carlo Ferri fece modificare le finestre del terzo ordine e disegnò e rifece lo scalone interno<ref name="regione.marche.it"/><ref>[http://www.docartis.com/Marche/Macerata/private/Macerata_Castelli_Palazzi.htm Sito Docartis.com]</ref>. Nel corso del XIX secolo fecero affrescare alcuni soffitti del piano nobile<ref name="regione.marche.it"/>.
 
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, il palazzo entrò nei possedimenti dei Mignardi, che lo vendettero, tra il 1921 e il 1924, alla Banca Nazionale del Regno (oggi [[Banca d'Italia]])<ref name="regione.marche.it"/>, la quale intraprese grandi lavori di adattamento dei locali, tra cui, il più importante, l'unione del palazzo con gli adiacenti Palazzo Pellicani Silvestri e Palazzo Rotelli Lazzarini, i quali sono da qui in poi utilizzati e considerati come un unico edificio.
 
Negli anni '10 del 2000, con la chiusura delle tesorerie provinciali e il trasferimento degli uffici bancari ad [[Ancona]], il palazzo ritorna alla fruizione pubblica<ref>[https://www.cronachemaceratesi.it/2017/12/03/sapre-il-palazzo-dei-diamanti-la-promessa-della-monteverde/1039522/ Sito delle Cronache Maceratesi]</ref> restando di fatto inutilizzato.
Riga 44:
L'edificio è stato in parte danneggiato dal [[terremoto del Centro Italia del 2016]].
 
Nel marzo [[2024]] l'edificio,intero assiemecomplesso aglidei adiacentitre Palazzo Pellicani Silvestri e Palazzo Rotelli Lazzarini,palazzi è stato acquistato dall'[[Università di Macerata]] ed è in corso di ristrutturazione.
 
== Note ==