...e la barca tornò sola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nel 1954 il Festival di Sanremo non si teneva al Teatro Ariston. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
Il testo racconta la tragica morte di tre pescatori ancora molto giovani, che affrontarono il mare nel tentativo di salvare una forestiera in pericolo nelle acque in burrasca: l'impresa disperata non riuscì e i tre ragazzi furono inghiottiti dalle onde.
Nell’ultima strofa, prima degli inquietanti archi in chiusura del brano, il testo accenna che la giovane in realtà era probabilmente una [[Sirene (mitologia)|sirena]] che avrebbe provocato lei la loro triste sorte. Si dice che il brano avesse sconvolto talmente tanto il pubblico
== La versione di Renato Carosone ==
| |||