Uretere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oks (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Oks (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
Il lume dell’uretere, a causa della pressione dei visceri addominali, ha un lume appiattito anteroposteriormente con un diametro compreso tra i 4 ed i 7 mm. Durante tutto il suo tragitto, tuttavia, si possono individuare tre restringimenti fisiologici. Il primo di essi si trova ad una distanza di 7-8 cm dall’ilo renale ed è detto ''istmo superiore'' o ''colletto''. Il secondo è a livello della flessura marginale (''istmo inferiore'' o ''restringimento iliaco''). L’ultimo si trova poco prima dello sbocco nella vescica ed è detto ''restringimento vescicale'' od ''intramurale''.
 
==Anatomia topografica==
Nella porzione addominale, l’uretere è avvolto dal [[tessuto connettivo]] [[peritoneo|sottoperitoneale]] e posteriormente si rapporta al muscolo [[psoas]] seguendone il decorso. Inoltre, si incrocia con i nervi [[nervo genitofemorale|genitofemorale]] e [[nervo femorocutaneo|femorocutaneo]]. Nella parte anteriore destra è coperto dalla sezione discendente del [[duodeno]] mentre per quella sinistra è coperto dalla flessura digiunoduodenale.<br>
Poco più in basso, l’uretere si incrocia con i vasi genitali (ovarici per la donna e testicolari nel maschio). L’uretere destro, poi, s’incrocia con l’[[arteria colica destra]], l’ [[arteria ileocolica]] e l’[[arteria mesenterica superiore]]. Quello sinistro, invece, s’incrocia con i vasi colici. Tramite l’interposizione del peritoneo parietale, gli ureteri anteriormente sono in rapporto con le anse dell’[[intestino]] tenue. <br>
Medialmente gli ureteri si rapportano con la [[vena cava superiore]] (quello di destra) e con l’[[aorta]] addominale (quello di sinistra). Lateralmente, sono in rapporto con il polo inferiore del rene e con il colon discendente (per quello di sinistra) ed ascendente (per quello di destra).
 
A livello dello stretto superiore del bacino, lateralmente all’articolazione sacro iliaca, gli ureteri s’incrociano con i vasi iliaci, anteriormente rispetto a quest’ultimi. L’uretere destro, in particolare, s’incrocia con i vasi iliaci esterni mentre quello sinistro con i vasi iliaci comuni. Nella zona d’incrocia è situata la flessura marginale etopograficamente corrisponde all’incrocio della linea bisiliaca (che unisce le due spine iliache) con quella verticale passante per il tubercolo pubico. Questa zona, sulla parete addominale, corriponde a quella ove è situato il punto ureterale medio.
 
[[categoria:anatomia]]