Terra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il significato Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-30818-61 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
||
Riga 42:
}}
La '''Terra''' è il terzo [[pianeta]] in ordine di distanza dal [[Sole]] ed è il più grande tra i [[Pianeta terrestre|pianeti terrestri]] del [[sistema solare]], per [[Massa (fisica)|massa]] e per [[Raggio terrestre|dimensioni]]. Sulla sua superficie si trova [[acqua]], presente in tutti e tre gli stati di aggregazione ([[solido]], [[liquido]] e [[gas]]soso) e un'[[atmosfera]] composta in prevalenza da [[azoto]] e [[ossigeno]] che, insieme al [[Campo geomagnetico|campo magnetico]] che avvolge il pianeta, ne protegge la [[biosfera]] dai [[raggi cosmici]], dalle [[Radiazione solare|radiazioni solari]] e dagli [[Impatto astronomico|impatti astronomici]]. Essendo l'unico [[Oggetto celeste|corpo planetario]] del sistema solare adatto a sostenere la [[vita]] come concepita e conosciuta dagli [[Homo sapiens|esseri umani]], è l'unico luogo nel quale vivono tutte le specie viventi conosciute.
Dopo l'impresa di [[Jurij Gagarin]] è conosciuta con l'epiteto di "pianeta azzurro", che deriva dalle parole che il primo uomo a poterla guardare dallo spazio ha pronunciato mentre l'osservava<ref>{{Cita web|url=https://www.luoghidellinfinito.it/Editoriali/Pagine/Io-nello-spazio,-affascinato-dal-pianeta-azzurro.aspx|titolo=Io nello spazio, affascinato dal pianeta azzurro|sito=www.luoghidellinfinito.it|accesso=20 agosto 2024}}</ref>. La sua formazione è datata a circa [[Storia della Terra|4,54 miliardi di anni]] fa<ref name="age_earth1">{{cita|Dalrymple}}.</ref><ref name="age_earth2">{{cita pubblicazione | autore= William L. Newman | data = 9 ottobre 1997 | titolo = Age of the Earth | rivista = U.S. Geological Survey's Geologic Time | url = http://pubs.usgs.gov/gip/geotime/age.html | lingua = inglese | accesso = 7 marzo 2012 | dataarchivio = 7 novembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151107013457/http://pubs.usgs.gov/gip/geotime/age.html | urlmorto = no }}</ref><ref name="age_earth3">{{cita pubblicazione |autore=Gary Brent Dalrymple |titolo= The Age of the Earth in the Twentieth Century: A Problem (Mostly) Solved |rivista= Geological Society |anno= 2001 |volume= 190 |pp= 205-221 |url= http://sp.lyellcollection.org/cgi/content/abstract/190/1/205 |accesso=19 agosto 2009 |doi= 10.1144/GSL.SP.2001.190.01.14 |dataarchivio=11 novembre 2007 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071111141237/http://sp.lyellcollection.org/cgi/content/abstract/190/1/205 |urlmorto= sì }}</ref><ref name="age_earth4">{{cita news |autore= Chris Stassen |data=10 settembre 2005 |url= http://www.talkorigins.org/faqs/faq-age-of-earth.html |titolo= The Age of the Earth |pubblicazione= Talk Origins |accesso=19 agosto 2009 |dataarchivio=22 agosto 2011 |urlarchivio= https://www.webcitation.org/617EZCiyN?url=http://www.talkorigins.org/faqs/faq-age-of-earth.html |urlmorto= no }}</ref>. La Terra possiede un [[satellite naturale]] chiamato [[Luna]] la cui età, stimata analizzando alcuni campioni delle rocce più antiche, è risultata compresa tra 4,29 e 4,56 miliardi di anni<ref>{{cita web|url=http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2002/pdf/1396.pdf|titolo=Isotopic constrains on the origin of the lunar ferroan anorthosite (Lunar and Planetary Science XXXIII (2002))|accesso=23 marzo 2008}}</ref>. L'[[asse terrestre|asse di rotazione]] terrestre è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell'[[eclittica]]: questa inclinazione combinata con la [[Moto di rivoluzione#La rivoluzione terrestre|rivoluzione della Terra]] intorno al Sole causa l'[[Stagione|alternarsi delle stagioni]]. Le condizioni atmosferiche primordiali sono state alterate in maniera preponderante dalla presenza di forme di vita che hanno creato un diverso [[Ecosistema|equilibrio ecologico]] plasmando la superficie del pianeta. Circa il 71% della superficie è coperta da [[oceani]] di acqua salata e il restante 29% è rappresentato dai [[continenti]] e dalle [[isole]].
La [[Crosta terrestre|superficie esterna]] è suddivisa in diversi segmenti rigidi detti [[Tettonica delle placche|placche tettoniche]] che si spostano lungo la superficie in periodi di diversi milioni di anni. La [[centro della Terra|parte interna]], la quale è attiva dal punto di vista geologico, è composta da uno spesso strato relativamente solido o plastico, denominato [[mantello terrestre|mantello]], e da un [[nucleo terrestre|nucleo]] diviso a sua volta in nucleo esterno, dove si genera il campo magnetico, e nucleo interno solido, costituito principalmente da [[ferro]] e [[nichel]]. Tutto ciò che riguarda la composizione della parte interna della Terra resta comunque una teoria indiretta ovvero mancante di verifica e osservazione diretta.
Importanti sono le influenze esercitate sulla Terra dallo spazio esterno. Infatti la Luna è all'origine del fenomeno delle [[maree]], stabilizza lo spostamento dell'asse terrestre e ha lentamente modificato la lunghezza del periodo di [[Rotazione#Rotazione terrestre|rotazione]] del pianeta rallentandolo; un bombardamento di [[cometa|comete]] durante le fasi primordiali ha giocato un ruolo fondamentale nella formazione degli oceani e in un periodo successivo alcuni impatti di [[asteroide|asteroidi]] hanno provocato significativi cambiamenti delle caratteristiche della superficie e ne hanno alterato la vita presente.
Il [[simbolo astronomico]] della Terra è un cerchio con all'interno una croce [[File:Earth symbol (fixed width).svg|16px|🜨]] e occasionalmente anche [[File:globus cruciger (fixed width).svg|16px|♁]]: la linea orizzontale rappresenta l'[[equatore]] e quella verticale un [[meridiano]].<ref>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/resources/680/solar-system-symbols/|titolo=Solar System Symbols|editore=NASA|accesso=28 gennaio 2021}}</ref>
== Etimologia ==
| |||