Stendardo di Lepanto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|larghezza = 214
|profondità =
|città = [[Gaeta]], ([[Provincia di Latina|LT]])
|ubicazione = Museo diocesano e della religiosità del Parco dei Monti Aurunci
|titolo alfabetico =
}}
[[File:Banner of the Holy League 1571.png|thumb|upright=1.3|Stendardo della Lega Santa utilizzato nella [[battaglia di Lepanto]] consegnato a [[don Giovanni d'Austria]] nel 1571.]]
[[File:Gaeta, Basilica Cattedrale - Parete fondale dell'abside.jpg|thumb|Dal [[1792]] al [[1976]] lo stendardo trovò luogo al centro della parete di fondo dell'abside della [[Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta|cattedrale di Sant’Erasmo di Gaeta]], al di sopra dell'altare maggiore, ove attualmente si trova il dipinto ''Madonna col bambino e angeli'' di [[Giovanni Filippo Criscuolo]].]]
 
Con il nome di '''Stendardo di Lepanto''' sono noti due [[vessillo|vessilli]], benedetti da [[Papa Pio V]], issati sulla flotta cristiana, a protezione della ''[[Lega Santa (1571)|Lega Santa]]'', durante la [[Battaglia di Lepanto|battaglia nel mare di Lepanto]] (in greco moderno ''Nàupaktos'' e ''Nàfpaktos'') contro le navi [[Impero ottomano|turche]] che ormai da anni depredavano e razziavano le coste del [[Mediterraneo]].