Uretere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oks (discussione | contributi) |
m - da aiutare |
||
Riga 1:
▲L’uretere è un condotto che collega la pelvi renale con la [[vescica urinaria]], ove vi termina con il meato, od urifizio, ureterale. Nell’[[uomo]] esistono due ureteri, simmetrici tra loro, uno per ogni [[rene]]. La funzione dell’uretere è quella di convogliare l’[[urina]], prodotta continuamente dal rene, all’interno della vescica.
Mediamente un uretere ha una lunghezza variabile tra i 28-29 com, per quello di destra, ed i 29-30 com per quello di sinistra. Durante tutto il suo tragitto, che va dalla zona lombare alla [[piccola pelvi]], l’uretere può essere distinto in una porzione [[addome|addominale]], [[pelvica|pelvi]] e vescicale.<br>
Riga 17 ⟶ 16:
A livello della porzione pelvica l’uretere incrocia alcune formazioni: l’[[arteria ombelicale]], l'[[arteria otturatoria]], [[nervo otturatore]] e le [[arteria vescicale superiore|arterie vesciali superiori]]. Medialmente è in rapporto con il retto, nel maschio, e con l’[[ovaio]], nella femmina.
Poco prima di arrivare alla parete vescicale, l’uretere incontra posteriormente il [[canale deferente]] e poi passa tra la faccia anteriore delle [[vescichette seminali]] e la vescia, nel maschio, Nella femmina, l’uretere passa alla base del [[legamento largo]], che collega l’utero alla parete pelvica. A poco distanza da quest’ultimo incrocia l’[[arteria uterina]] che passa anteriormente e poi medialmente per risalire verso l’[[utero]].
[[categoria:anatomia]]
|