Catanzaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Magma~itwiki (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Magma~itwiki (discussione | contributi)
Riga 50:
 
Catanzaro si trova in posizione centrale nella regione [[Calabria]] ed è facilmente raggiungibile dai principali centri abitati della regione. Si affaccia sul [[golfo di Squillace]], nel [[mar Ionio]], dove secondo alcuni studiosi<ref name=hw>Hans-Helmut und Armin Wolf, ''Der Weg des Odysseus : Tunis, Malta, Italien in den Augen Homers'',Tübingen : Wasmuth, c1968.</ref> si trovava il porto del regno dei [[Feaci]], dove, secondo [[Omero]] <ref name=omero>[[Omero]], ''[[Odissea]]''.</ref>, [[Ulisse]] fu accolto e raccontò la sua storia
. È situata nell'[[istmo]] di Catanzaro, che {{cn|è stato definito la striscia di terra più stretta d'[[Italia]]}}, in quanto {{cn|soli 35 km separano il [[mar Ionio]] dal [[Tirreno]]}}.
 
Il territorio comunale si estende dal mare fino a un'altezza di circa 600 metri. Comprende una zona costiera sul [[mar Ionio]] che ospita 8 km di spiaggia e un porto turistico, le colline retrostanti solcate dalla valle della [[Fiumarella]] sede di un forte sviluppo urbanistico, infine i tre colli: del Vescovado, di San Trifone (o di San Rocco) e di San Giovanni (o del Castello) su cui sorge il centro storico della città la città e che si ricollegano con la [[Sila]] verso Nord. Per la sua particolare orografia il territorio comunale è bagnato dal mare, ma soggetto a costanti fenomeni nevosi d'inverno.
 
I corsi d'acqua principaleprincipali sono il torrente Fiumarella (nel dialetto locale ''Hjiumareddha''), nel quale confluisce il torrente Musofalo, il torrente [[Corace (fiume)|Corace]] (anticamente detto Crotalo) il maggiore in termini di portata d'acqua che delimita il confine comunale a sud e il torrente Allì che delimita il confine comunale a nord. Per loro natura i corsi d'acqua sono a carattere torrentizio ed hanno una scarsa portata nella maggior parte dell'anno, mentre si gonfiano dopo le piogge.
 
 
==Clima==