Incendio di Borgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
== Lo stile ==
In questo dipinto e negli altri della Stanza si nota un notevole cambiamento nello stile. Dall'armoniosa bellezza della Stanza della Segnatura si passa qui ad uno stile più ardito e disomogeneo, indice dell'incontro del Sanzio con il [[manierismo]]. In realtà, in questa Stanza, Raffaello dipingerà assai poco, limitandosi al progetto concettuale e alla stesura dei cartoni, e, in quest'opera, si nota prevalentemente la mano del [[Giovan Francesco Penni|Penni]] nel primo piano e di [[Giulio Romano]] sullo sfondo, entrambi pittori manieristi. Raffaello ha però senz'altro ideato l'impianto scenografico dell'affresco, con il piano inclinato e i ''pezzi'' architettonici che fanno da ''quinte'', grande novità dell'opera. Nella prima metà del '500 si inizia, infatti, a teorizzare la scenografia teatrale sulle basi delle opere di [[Vitruvio]] e nel 1540 [[Sebastiano Serlio]] pubblica i primi risultati nel ''Terzo Libro dell'Architettura''. Il [[manierismo]] applicherà da subito questi concetti alla pittura, sganciandosi dalla rigida [[Prospettiva_%28arte%29|prospettiva scientifica]] rinascimentale. In questo modo Raffaello riesce a rendere appieno la drammaticità dell'evento storico, anche a costo di derformare la realtà.
Inoltre sulloSullo sfondo lasi presenzastaglia la delfigura papa Leone X che con la sua benedizione placa l'incendio, simbolo della sua volontà di far cessare le guerre all'interno del mondo cristiano.
{{pittura}}