Giardino di Ninfa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 147712497 di DucadiFraconalto3942 (discussione)
 
Riga 1:
{{Area protetta
|nomearea = Giardino di Ninfa
|immagine =
|linkmappa = Giardino di Ninfa 85.jpg
|pxMappa = 300px
Riga 8:
|regione = {{IT-LAZ}}
|provincia = {{IT-LT}}
|comuni = {{simbolo|Cisterna di Latina-Stemma.svg}} [[Cisterna di Latina]]
|euap = EUAP1086
|classif-internaz =
|provvedimenti istitutivi = DPGR 125, 25.02.2000
|superficieterrakm =
|superficieterra = 106,00
|superficiemare =
|gestore = Fondazione Roffredo Caetani
|presidente =
}}
Il '''giardino di Ninfa''' è un [[monumento naturale]] della [[Italia|Repubblica Italiana]] situato nel territorio del comune di [[Cisterna di Latina]], al confine con [[Norma (Italia)|Norma]] e [[Sermoneta]]. Si tratta di un tipico [[giardino all'inglese]], iniziato da [[Gelasio Caetani]] nel [[1921]], nell'area della scomparsa [[Città medievale|cittadina medioevale]] di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino.