Discussione:William S. Burroughs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 60:
La voce in generale adesso è un po' migliorata, anche se a tratti imprecisa. C'è un libro della sugarco "Il forilegge della letteratura" di Ted Morgan molto circostanziato. Poi: "Lo Chiamavano il Prete" di G. Caveney che non aggiunge molto alla storia della vita di Bill ma qualcosa sul suo lavoro che vale la pena di leggere. Altre informazioni si possono rintracciare anche in: "Jack Kerouac" di D. Sandison. (pare che Kerouac disse una volta una cosa del genere: "E' un tipo davvero scostante.... a nessuno può piacere Bill". Strano).
A... la calcolatrice del nonno era una affare meccanico, a pistoni che serviva solo a fare le somme. L'aveva creata perchè vent'anni in banca a incolonnare cifre e addizionarle lo avevano stremato.
"Dopo la laurea, i suoi genitori decisero di sostenerlo economicamente, nella speranza che prima o poi trasformasse quell'imponente carriera scolastica in un impegno lavorativo di prestigio". Ma chi te l'ha detto? Hai parlato con qualche familiare? Quello che bill chiama l'ultimo assegno, e che non sarà l'ultimo, gli arriva a Tangeri quando ha già quasi quaranta anni. Gli arriva dalla famiglia! E dai, su, per favore. E che modi?!
|