Ultimo minuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
TRAMA
Walter Ferroni (Ugo Tognazzi) è
Dopo anni di difficoltà e di bilanci "aggiustati con la scolorina", Ferroni riesce a fare acquistare la squadra dal ricco industriale Di Carlo (Lino Capolicchio), credendo che questi si limiterà a
La nuova gestione parte con baldanza, ma senza l'esperienza e i contatti di Ferroni incontra subito notevoli difficoltà. Il nuovo presidente impara a proprie spese che gestire una squadra di calcio è molto diverso dal gestire un'azienda. La squadra passa da una sconfitta all'altra, sino a quando Di Carlo, pesantemente contestato e minacciato dai tifosi, richiama Ferroni. Questi, con poche mosse risolutive, rende la squadra nuovamente competitiva vincendo la prima partita della sua nuova gestione con una mossa coraggiosa e disperata: sostituisce a pochi minuti dalla fine il vecchio e corrotto centravanti Boschi (Massimo Bonetti) con un giovane 17enne della primavera, che realizza il gol decisivo proprio all'ultimo minuto.
COMMENTO
Un film ingiustamente dimenticato, che narra il calcio in modo serio, senza eccessi folkloristici e fa emergere loschi intrecci dove ogni componente (presidente, giocatori, capi della curva, procuratori, faccendieri) cerca il proprio tornaconto a prescindere dal risultato sportivo. Fu realizzato pochi anni dopo lo scandalo del calcio scommesse, e in anticipo di due decenni su calciopoli. Al botteghino fu un flop, non fu capito dal pubblico che all'epoca non ritenne possibile che il marcio nel calcio fosse a quel livello. Vent'anni dopo, leggendo le intercettazioni di calciopoli,
CURIOSITA':
|