Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
MG73 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Strage
{{s|storia}}
|titolo=Eccidio di Codevigo
L' '''Eccidio di [[Codevigo]]''' avvenuto tra il [[30 aprile]] e il [[15 maggio]] [[1945]], fu l’esecuzione sommaria di un numero variabile tra 96 e 365 persone avvenuto nella zone di Codevigo (Padova) da parte della 28' [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] "Mario Gordini", cooperante con la VIII armata Britannica.
|immagine=
|didascalia=
|luogo=[[Codevigo]]
|data=[[30 aprile]] e [[15 maggio]] [[1945]]
|obbiettivo=
|ora=
|ora-inizio=
|ora-fine=
|tipologia=Esecuzione sommaria
|vittime=365
|feriti=
|esecutori=Partigiani
|sospetti=
|motivazione=Odio politico
}}
 
L' '''Eccidio di [[Codevigo]]''' avvenuto tra il [[30 aprile]] e il [[15 maggio]] [[1945]], fu l’esecuzione sommaria di un numero variabile tra 96 e 365 persone avvenuto nella zone di Codevigo (Padova) da parte della 28' [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] "Mario Gordini", cooperante con la VIII armata Britannica, comandata da [[Arrigo Boldrini]].
 
Si tratta dell'episodio più grave tra quelli avvenuti nell'Italia nordorientale. Nella sola zona di Treviso ci furono almeno 630 esecuzioni ed altre 391 nella zona di Udine<ref>[[Bruno Vespa]], ''Vincitori e vinti'', [[Mondadori]], [[Milano]] [[2006]], pag.184</ref>
 
Alcuni storici sostengono che all'eccidio parteciparono altresì militari emiliani e toscani inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona", unità al seguito delle truppe inglesi. Queste truppe assunsero il potere nel territorio in nome del [[CLN]] a partire dal [[29 aprile]] [[1945]].