Sizaire-Berwick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m sostituisco template
Nikbot (discussione | contributi)
Riga 9:
 
Dopo aver lasciato la Sizaire-Naudin, Maurice Sizaire si lanciò nella produzione di vetture di fascia alta e di lusso. Associatosi con suo fratello George, cominciò a lavorare alla realizzazione di un telaio per una vettura di fascia alta. Per la carrozzeria, i fratelli Sizaire stipularono un contratto con la carrozzeria Berwick di [[Londra]], in base al quale gli autotelai prodotti in Francia dovevano essere carrozzati in Inghilterra. Fu così che nel 1913 al Saolone di [[Parigi]] fu presentata la '''20HP''', una vettura di fascia alta che già al suo esordio incontrò un intoppo legale. Il suo frontale, ed in particolare la forma del suo radiatore era infatti troppo simile a quello delle contemporanee [[Rolls-Royce]]. La Casa di [[Crewe]] intentò quindi una causa legale nei confronti della Sizaire-Berwick, ma la perse poiché quest'ultima aveva registrato il disegno del radiatore, contrariamente alla Rolls-Royce stessa.<br>
La produzione potèpoté quindi proseguire tranquillamente: la 20HP colpì per la sua eleganza e per le sue raffinate soluzioni tecniche. Per quanto riguardava le prestazioni, la Casa dichiarava una velocità di punta di 95 km/h.<br>
Subito dopo esordì anche la '''25/50 HP''', una vettura più grande e costosa, equipaggiata da un motore a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] da 4.5 litri, in grado di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 65 [[cavallo vapore|CV]].<br>
Ma lo scoppio della guerra costrinse la Casa ad interrompere la produzione automobilistica per dedicarsi alla produzione di veicoli per uso bellico.<br>