Uretere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - da aiutare |
Oks (discussione | contributi) |
||
Riga 15:
A livello della porzione pelvica l’uretere incrocia alcune formazioni: l’[[arteria ombelicale]], l'[[arteria otturatoria]], [[nervo otturatore]] e le [[arteria vescicale superiore|arterie vesciali superiori]]. Medialmente è in rapporto con il retto, nel maschio, e con l’[[ovaio]], nella femmina.
Poco prima di arrivare alla parete vescicale, l’uretere incontra posteriormente il [[canale deferente]] e poi passa tra la faccia anteriore delle [[vescichette seminali]] e la vescia, nel maschio, Nella femmina, l’uretere passa alla base del [[legamento largo]], che collega l’utero alla parete pelvica. A poco distanza da quest’ultimo incrocia l’[[arteria uterina]]
La sezione intramurale dell'uretere, lunga 1-1,5 cm, si trova all'interno della parete vescicale ove decorre verso il basso obliquamente e medialmente ed in tal modo, internamente alla vescica, determina la formazione d'un rilievo (''piega ureterica'') su cui si trova il meato ureterale. Questo sbocco ha la forma d'una fessura lunga tra i 3 ed i 5 mm e lateralmente ad esso si trova una ripiegatura della mucosa vescicale nota coma ''valvola dell'uretere''. Le pieghe formate dai due ureteri si congiungono tra loro medialmente formando la ''piega interureterica'' che costituisce la base del trigono vescicale.
[[categoria:anatomia]]
|