Paul McCartney: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Foflynn (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Foflynn (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 120:
Successivamente, dopo aver consolidato ulteriormente lo sconfinato successo con la pausa per la realizzazione del progetto [[Anthology (Beatles)|Anthology]] dei [[The Beatles|Beatles]] tra il [[1995]] ed il [[1996]], McCartney ha vissuto un momento difficile a livello personale, causato dalla malattia della moglie Linda, affetta da un [[tumore]].
 
All'inizio del [[1997]] McCartney è stato insignito del titolo di [[Cavaliere (onorificenza)|Cavaliere]] (''Sir'') da Sua Maestà la regina [[Elisabetta II]], quindi ha pubblicato il nuovo album [[Flaming Pie]], procrastinato nel tempo per l'intercorsa ''reunion'' dei [[The Beatles|Beatles]]. L'album ha seguito il canovaccio di [[McCartney (album)|McCartney]] (1970) e [[McCartney II]] (1980) in quanto è stato inciso pressoché in solitudine anche se non sono mancate partecipazioni di amici come [[Ringo Starr]], [[George Martin]], [[Steve Miller]], [[Jeff Lynne]] e naturalmente della moglie Linda. Il lavoro è una sorta di "piccola enciclopedia" dell'intera produzione di McCartney che riesce a passare indifferentemente da ballate ''rock'' (''Young Boy'', ''Used To Be Bad'') a brani con orchestra (''Beautiful Night'') fino ad escursioni ''folk'' (''Calico Skies'').
 
Subito dopo, il [[14 ottobre]] 1997, l'ex-Beatle ha bissato l'esperimento di [[Liverpool Oratorio]] presentando alla ''Royal Albert Hall'' di Londra con grande successo l'opera [[Standing Stone]], ''piéce'' classica commissionatagli dalla [[EMI]] per celebrare i 100 anni dell'etichetta.