Flusso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrAnCiS (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
:<math>F = \frac {L}{A} = \frac {L}{4 \cdot \pi \cdot R^2}</math>
 
dove (4*''&pi;''*''R''<sup>2</sup>) è l'area di una [[sfera]] (o di un pallone!) di raggio ''R''. Il flusso si misura in [[watt]]/''[[metro|m]]''<sup>2</sup>/''s'', oppure, come comunemente fanno gli astronomi, in [[erg]]/''[[centimetro|cm]]''<sup>2</sup>/''s''. Per esempio, la luminosità del [[Sole]] è ''L'' = 3,90*10<sup>26</sup>''W''. Sarebbe a dire che in un secondo il Sole irradia 3,90*10<sup>26</sup> [[joule]] di energia nello [[spazio]]. Ne consegue che il flusso ricevuto attraverso un centimetro quadrato alla distanza di un'[[UA]] (1.496*10<sup>13</sup>''cm'') è:
 
:<math>F = \frac {L}{4 \cdot \pi \cdot R^2} = \frac {3,90 \cdot 10^{26}}{4 \cdot \pi \left ( 1,496 \cdot 10^{13} \right )^2} = 0,14 joule/cm^2/s</math>