Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
|ora-fine=
|tipologia=Esecuzione sommaria
|vittime=96-365
|feriti=
|esecutori=
|sospetti=Esercito italiano e partigiani
|motivazione=
}}
L' '''Eccidio di [[Codevigo]]''' avvenuto tra il [[30 aprile]] e il [[15 maggio]] [[1945]]
Si tratta
== Le vittime della strage<ref>I dati sono tratti da A. Serena, "I giorni di Caino", 1990.</ref> ==
{{S sezione|storia}}
Ci furuno molte vittime, molte furono anche seviziate.
Gli episodi più raccapriccianti sono quelli relativi al massacro di Ludovico “Mario” Bubola e della maestra Corinna Doardo.
* Mario Bubola, figlio del podestà fascista di Codevigo, fu prelevato a casa e torturato nella casa di Santina Capuzzo. Gli aguzzini tentarono di tagliarsi il collo con del filo spinato. Allo svenimento procurato, svegliato con secchi di acqua fredda, gli fu tagliarono la lingua, infilatagli poi nel taschino della giacca, gli furono tagliati i testicoli che gli furono messi in bocca. Fu poi sepolto in un campo di erba medica
* Corinna Doardo, maestra elementare. I partigiani la prelevarono, la sottoposero a sevizie tali che il medico accertò che solo un orecchio era rimasto intatto, la fucilarono e abbandonarono il cadavere nudo nel cimitero
▲* Mario Bubola, figlio del podestà fascista di Codevigo, fu prelevato a casa e torturato nella casa di Santina Capuzzo. Gli aguzzini tentarono di tagliarsi il collo con del filo spinato. Allo svenimento procurato, svegliato con secchi di acqua fredda, gli fu tagliarono la lingua, infilatagli poi nel taschino della giacca, gli furono tagliati i testicoli che gli furono messi in bocca. Fu poi sepolto in un campo di erba medica <ref>Antonio Serena, I giorni di Caino, Edizione Panda, 1990 Padova</ref>
▲* Corinna Doardo, maestra elementare. I partigiani la prelevarono, la sottoposero a sevizie tali che il medico accertò che solo un orecchio era rimasto intatto, la fucilarono e abbandonarono il cadavere nudo nel cimitero<ref>Idem</ref>
▲== La ricerca dei corpi negli anni '60 ==
{{S sezione}}
Negli anni '60 alcuni parenti delle
Furono trovati 114 corpi, ma non fu possibile l'identificazione per tutti.
Molti scomparsi non furono ritrovati.
77 salme furono recuperate nel cimitero di Codevigo.
17 salme furono recuperate nel cimitero di S.Margherita.
12 salme furono recuperate nel cimitero di Brenta d'Abbà.
Il il [[27 maggio]] [[1962]] fu inaugurato un Ossario costruito nel cimitero di Codevigo.
▲Nell'ossario ci sono i resti di 114 uccisi, di molti non si sa il nome.
== Note ==
Riga 62 ⟶ 49:
==Bibliografia==
*[[Gianpaolo Pansa]], ''[[Il sangue dei vinti]]'', Milano, Sperling & Kupfer editore, [[2003]] pag. 232-241.
*[[Gianfranco Stella]], ''[[Ravennati contro]]"
*[[Antonio Serena]], "[[I giorni di Caino]]", Edizione Panda, 1990 Padova
*[[Marco Pirina]], ''[[Resistenza: Guerra di liberazione? guerra di classe, guerra civile?]]''
|