Bleach bypass: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +Stub + wlink |
||
Riga 1:
{{S|cinema|fotografia}}
Il Bleach Bypass è nato da un errore di sviluppo della pellicola. ▼
Si ottine non eseguendo il passaggio di bleaching (sbiancatura) e quindi si ha la conseguente ritenzione dell’argento nei colori nello strato di celluloide della pellicola.▼
▲Il '''Bleach Bypass''' è
Il Bleach Bypass è diventato in poco tempo uno degli effetti più utilizzati in campo cinematografico (vedi ad esempio “Salvate il Soldato Ryan (Saving Private Ryan)” (1998) e “Minority Report (id.)” (2002) entrambi di Spielberg, “Se7en (id.)” (1995) di David Fincher, ed il celeberrimo “300 (id.)” (2006) di Zack Snyder.▼
Più marginale il suo utilizzo in campo fotografico.▼
▲Si
▲Il ''Bleach Bypass'' è diventato in poco tempo uno degli effetti più utilizzati in campo [[cinema|cinematografico]]:
▲Più marginale è il suo utilizzo in campo [[fotografia|fotografico]].
|