Miyavi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
 
===La carriera solista===
Nello stesso anno, però, pochi mesi dopo lo scioglimento dei Due'le quartz, miyavi annuncia il suo ritorno sulla scena musicale come solista, e per sottolineare il cambiamento cambia il suo nome d'arte da Miyabi (雅〜みやび〜) a miyavi (雅-miyavi-): scritto in [[Lingua giapponese|giapponese]] non c'è alcuna differenza, perché la "[[B]]" e la "[[V]]" si equivalgono (il cambiamento sta solo nella trascrizione con caratteri occidentali). Inizia quindi la pubblicazione di numerosi [[Singolo|singoli]] e di due [[Album discografico|album]] per la stessa PS Company (label per cui incide tuttora), tutti di grande successo. All'apice della notorietà, miyavi passa nel [[2004]] alla [[major]] [[Universal Records]], a cui è però legato per la sola distribuzione dei suoi [[Disco|dischi]]. Anche nel passaggio da indie a major, miyavi decide di evidenziare l'evento con un nuovo nome, "MYV": in questo caso, però, quest'ultimo pseudonimo viene usato dall'artista solo per indicare se stesso nei credits dei suoi [[Compact disc|CD]]; esattamente, miyavi usa "MYV" per indicarsi come compositore ed arrangiatore delle sue canzoni e per tutto il lato artistico del suo lavoro, e "MYV Jackson" come produttore e per tutto il lato tecnico/economico. Come major, miyavi aha finora pubblicato due album, una [[single collection]] ed un album di remix che è il sunto della sua filosofia musicale "neo visualizm".<br>
 
===Neo visualizm===