Cosenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
È una delle città più antiche della [[Calabria]] e sede dell'arcidiocesi di (Cosenza-[[Bisignano]]). L'[[area urbana]] cosentina è il risultato di un graduale processo di [[conurbazione]] iniziato negli anni [[anni 1970|'70]] che ha dato origine all'attuale città policentrica che si estende senza soluzione di continuità nelle municipalità di [[Cosenza]], [[Rende]] (sede dell'[[Università della Calabria]]), [[Castrolibero]] e [[Montalto Uffugo]] per un totale di circa 135.000 abitanti<ref>Costituzione rete delle aree urbane calabresi [http://calabriapress.net/index.php?categoria=B&id=57394&action=mostra_primopiano]</ref>. Si progetta a tal proposito un comune unico in grado di rendere Cosenza uno tra i punti nevralgici del meridione d'[[Italia]].
Cosenza, che
Storicamente svolse il ruolo di Capitale dei [[Bruzi]] (o Bretti) ed in seguito della [[Calabria Citeriore]] (o Calabria latina). La sua collocazione geografica, a metà strada tra mari e monti, fra il [[Tirreno]] e l'arco appenninico della [[Sila]], rende Cosenza una città strategica anche in chiave [[turismo|turistica]].
|