Monte Cavo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
== Iuppiter Latialis e la Via Sacra ==
[[Immagine:Via sacra.jpg|thumb|left|218px|Parte del lastricato della Via Sacra]]
Il Monte Cavo, il ''Mons Albanus'' dei Latini, era una montagna sacra ai popoli italici del Lazio, quindi montagna sacra ai romani, poiché vi sorgeva il tempio di [[Giove Laziale|Iuppiter Latiaris]], una delle più ambite mete di pellegrinaggio per i popoli latini e nei secoli di dominazione romana. Il percorso, che partiva dall'[[Urbe]], si diramava per oltre 30 chilometri, passando per il [[Lago di Nemi]], ove si adorava ''[[Diana]] Nemorensis'', dea della Caccia, per poi raggiungere la base della montagna, dalla quale iniziava una strada lastricata in basalto, detta appunto Via Sacra, che con un percorso di 6 chilometri, ottimamente conservatosi finora, giungeva al tempio.
Sul Mons Albanus, tra gennaio e marzo, si svolgevano le ''Ferie Latine''. I [[console|Consoli]] appena eletti dovevano sacrificare a Giove Laziale ed indire le Ferie Latine. Quando il Console otteneva una vittoria in guerra doveva anche celebrare il trionfo sul Monte Albano. == Tempio pagano, romitorio, albergo ==
|