Storia del Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
I secoli XIV e XV e il dominio veneziano: Venezia all'epoca non aveva un "proprio entroterra"
Tizio X (discussione | contributi)
I secoli XIV e XV e il dominio veneziano: "Carrarese" è un'aggettivo e va in minuscolo
Riga 79:
Nonostante Venezia avesse nel mare il centro dei propri interessi economici, {{citazione necessaria|essa mantenne sempre vivi i legami col proprio entroterra, esercitando una forte attrazione sulle tormentate città della [[Marca Trevigiana]]. Già nel [[1291]] [[Motta di Livenza]] passò alla Repubblica, primo territorio di Terraferma a darsi liberamente e spontaneamente al governo di Venezia, guadagnandosi il titolo di ''figlia primogenita della Repubblica''}}.
 
A partire dal [[XIV secolo]] che la [[Serenissima]] iniziò ad intervenire in maniera sempre più decisa nella politica regionale, soprattutto per impedire che il potente stato Carraresecarrarese ne minacciasse le vie di comunicazione terrestri e fluviali.
Nel [[1318]], infatti, [[Padova]] aveva perduta la propria libertà comunale con la fine della [[Repubblica patavina]], divenendo signoria dei [[da Carrara]], che presto entrarono in conflitto con Venezia e con Verona.