Storia del Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Tizio X (discussione | contributi)
Riga 36:
 
A definire la separazione anche formale fra i due mondi (seppur una forte osmosi continuò sempre ad esistere) occorse la definizione dei confini (''terminatio'') fra il ''Ducatus Venetiarum'' e il ''Regnum Langobardorum'', siglato dal re [[Liutprando]] e dal primo [[doge (Venezia)|doge]] [[Paolo Lucio Anafesto]].
 
{|{{wikitable align="right" text-align="left" border="0" cellpadding=10 width=50%}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! La fondazione di Venezia e la festa del popolo veneto
|- bgcolor="EFEFEF"
| Secondo la leggenda Venezia fu fondata il '''[[25 marzo]] [[421]]'''. Marin Sanudo, nel ''De origine, situ et magistratibus Urbis Venetiae'' riporta che ''"Venezia fo comenzada a edificar ... del 421, adì 25 marzo in zorno di Venere circha l'hora di nona ascendendo, come nella figura astrologica apar, gradi 25 del segno del Cancro. Nel qual zorno ''ut divinae testantur litterae'' fo formato el primo homo Adam nel principio del mondo per le mano di Dio; ancora in ditto zorno la verzene Maria fo annunciada dall'angelo Cabriel, et etiam il fiol de Dio, Christo Giesù, nel suo immacolato ventre miraculose introe, et secondo l'opinione theologica fo in quel medesmo zorno da Zudei crucefisso"''. Secondo un'altra tradizione, di origine padovana, la città fu fondata da tre consoli inviati da Padova, facendo consacrare la chiesa di [[San Giacomo]] in [[Rialto]]. La storia ufficiale della Serenissima venne datata dal 421, mentre l'inizio del calendario civile fu fissata nel mese di marzo, ma per comodità, il capodanno fu anticipato al primo marzo ([[Capodanno veneziano|Capodanno Veneto]]); per evitare confusioni, nei documenti internazionali, le date che facevano riferimento al calendario veneto venivano indicate con ''m.v.'' (''more veneto''). Riconoscendo l'importanza di questo evento nella storia veneta, e la partecipazione corale alla fondazione della propria capitale storica, il Consiglio Regionale ha deciso di istituire il 25 marzo quale festa del popolo veneto.
|}
 
Nel frattempo all'interno del giovane ducato, la crescente pressione longobarda e le feroci lotte intestine scatenatesi tra la capitale [[Eraclea|Eracliana]] e la vicina [[Equilio]] portarono al trasferimento a [[Metamauco]] della sede ducale.</br>