Gilera SP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
scheda
Riga 1:
{{Moto-modello
La moto è stata prodotta dal [[1988]] al [[1990]] ed è un modello sportivo della casa [[Gilera]] munito di [[miscelatore]], prodotta nella sola cilindrata 125 cc e concorrente con altri modelli di altre case, come la [[Cagiva]] con la [[Cagiva Mito|Mito]], l'[[Aprilia (industria)|Aprilia]] con la l'[[Aprilia AF1|AF1]], la [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]] con la [[Yamaha TZR|TZR]] e [[Honda]] con l'[[Honda NSR|NSR]], questo modello dalle casa Gilera fu accompagnato da un modello stradale chiamato [[Gilera MX|MX]].
|nome=Gilera SP
|immagine=
|didascalia=Gilera SP
|bandiera=Flag of Italy.svg
|bandiera_2=
|costruttore=Gilera
|tipo=Stradale sportiva
|inizio_produzione=1988
|antenata=
|fine_produzione=1990
|erede=Gilera Crono
|famiglia=[[Gilera MX]]
|concorrenti=[[Aprilia AF1]]<br/>[[Cagiva Mito]]<br/>[[Honda NSR]]<br/>[[Yamaha TZR]]
|note=
}}La moto'''SP''' è statauna prodottaserie di [[motocicletta|motociclette]] prodotte dal [[1988]] al [[1990]] ede èsi tratta di un modello sportivo della casa [[Gilera]] munito di [[miscelatore]], prodotta nella sola [[cilindrata]] 125 [[centimetro cubo|cc]] e concorrente con altri modelli di altre case, come la [[Cagiva]] con la [[Cagiva Mito|Mito]], l'[[Aprilia (industria)|Aprilia]] con la l'[[Aprilia AF1|AF1]], la [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]] con la [[Yamaha TZR|TZR]] e [[Honda]] con l'[[Honda NSR|NSR]], questo modello dalle casa Gilera fu accompagnato da un modello stradale chiamato [[Gilera MX|MX]].
 
==SP 01==
La moto, prodotta dall'88 all'89 ha una [[carenatura]] avvolgente, ma che lascia scoperto il [[telaio (meccanica)|telaio]], la carenatura si rifà molto alle moto che partecipano al [[motomondiale]] nella [[classe 500]], da cui riprende anche il serbatoio molto sagomato e munito di sfiato per i vapori della benzina e che inoltre ha due tappi serbatoio, il cupolino della moto è molto sagomato, mentre gli specchietti sono aerodinamici e compatti, il faro è compatto e quadrato, sulle carenature laterali della moto ci sono delle grandi bocche di sfiato per il radiatore, mentre per quanto riguarda il codino della moto, risulta essere snello e molto affusolato, la luce posteriore è singola e rotondeggiante.
 
Il parafango anteriore ha una forma semplice, in quanto le forcelle sono normali e gli steli sono coperti dalle carene, le ruote sono a cinque raggi, il [[forcellone]] posteriore è a doppio braccio e ha un sistema Gilera per regolare la distanza della ruota, il [[freno a disco]] posteriore è disposto a destra, mentre la corona è a sinistra della moto, l'[[espansione (motore)|espansione]] è lasciata a vista, con il [[Silenziatore (motore)|silenziatore]] che rimane basso, invece l'impianto elettrico è corredato da un alternatore monofase da 120W.
 
==SP 02==
Riga 49 ⟶ 64:
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=rapporto[[Rapporto di compressione]]
|liberadescr=13:1
|libera1=
Riga 94 ⟶ 109:
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=rapporto[[Rapporto di compressione]]
|liberadescr=13:1
|libera1=
Riga 105 ⟶ 120:
*[http://www.motorcyclespecs.co.za/model/gilera/gilera_sp02_125%2090.htm Foto della SP02]
 
{{Gilera}}
{{moto}}
 
{{Portale|trasporti}}