Wikipedia:Vaglio/Unità militare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
:(copio anche in discussione utente)
:Concordo perfettamente che parlare di "caduta dell'impero romano" è solo una locuzione (forse occidentocentrica) per indicare un'evoluzione che avvenne in diversi secoli (non parlerei, come Gibbon, di quattro secoli, ma di un periodo sensibilmente più breve, tuttavia questi li considero particolari secondari), certamente non avvenne che una mattina la gente si svegliò e si accorse che l'Impero Romano era finito, mentre fino al giorno esisteva. Tuttavia, alcune locuzioni, anche se errate dal punto di vista strettamente storico, sono comunque utili per fissare un passaggio ad una diversa organizzazione della realtà sociale (che, appunto, non avvenne istantaneamente, ma in un periodo di tempo in cui un numero indefinito di piccoli cambiamenti portò ad un cambiamento molto più sensibile), e, dato che le strutture militari sono strettamente correlate alle strutture sociali, anche il cambiamento delle strutture militari fu un fenomeno graduale e, visto nell'arco di periodi brevi, praticamente impercettibile. Chiaramente la legione di Flavio Vegezio Renato|Vegezio non è la legione di Caio Giulio Cesare|Cesare, anche se il primo sembra non accorgersene. Premesso questo, dobbiamo comunque fissare il concetto che, con la fine della supremazia militare romana si perdono anche le relative istituzioni militari, sostituite dalle istituzioni militari barbariche (su cui in realtà abbiamo un numero molto minore di fonti scritte), quindi considero la locuzione "caduta dell'impero romano" comunque accettabile, per fissare un lasso di tempo che comunque segna un
re: Cosa ne diresti di piazzare qualcosa in nota di chiusura sul fatto che la successione dal "modello romano" al "modello barbaro" fu — come concordiamo — un processo lungo e graduale, magari puntualizzando anche il fatto che la stessa contrapposizione romano/barbaro è più frutto di una semplificazione dei posteri, piuttosto che un rilievo obiettivo? Dimmi se preferisci farlo tu stesso, o gradiresti che mi azzardassi io (mi pare che le capacità espositive non difettino ad alcuno, ed oltretutto c'è piena identità di vedute in proposito). Buona Pasqua. --[[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 08:30, 21 mar 2008 (CET) [p.s.: non pensi anche tu che — dato il titolo — la voce '''non''' dovrebbe avere un "taglio" esclusivamente storico? Com'è, sul punto, la voce inglese?]
La voce mi sembra molto buona, ben scritta e chiara. Mi sono permesso di apportare alcuni mutamenti per quanto riguarda l'esercito ottomano, del quale non era forse messa del tutto in rilievo la superiorità schiacciante nel campo dell'artiglieria, oltre che dell'addestramento professionale. Sarebbe bene in effetti aggiungere qualche immagine, sempre utile ad "alleggerire" la ponderosità (inevitabile" di una voce che non parla di "veline" e di altre sciocchezze. Cercherò di acquisire qualche immagine da pubblicazioni islamiche 8che per lo più non riconoscono il copyright). In definitiva, per me - che non sono facile a dare giudizi entusiastici alla leggera - è senz'altro, con pochissime limature, da vetrina. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:13, 21 mar 2008 (CET)
|