Discussione:Maddalena (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
In Francia esiste una secolare (millenaria?) tradizione magico-religiosa legata alle caverne (grotte, chiamate anche ''barme'', ''balme'', ''baume'') e alla presenza (apparizione) di entità femminili divine (un esempio è la località di [[Fatima]]); un'altra è la grotta di ''Sainte Baume'' (fra [[Marsiglia]] e [[Tolosa]]) legata alla leggenda del ritiro trentennale di [[Maria Maddalena|S. Maria Maddalena]] - la donna che curò con unguento il corpo di [[Cristo]] morto e convertì la [[Francia]] meridionale al [[Cristianesimo]] - un'altra grotta e situata in [[Dordogna]], nei pressi di Dursac che in archeologia è chiamata ''riparo Madeleine'' e da il nome anche a una delle principale culture del [[Paleolitico|Paleolitico Superiore]]: il [[Maddaleniano]] o [[Maddaleniano|Magdaleniano]].
In molte aree del Sud della Francia e nel Nord-Ovest dell'Italia il mese di luglio è chiamato "''mese della Maddalena''" o "Maddalena"; "Maddalena" è anche il nome che si dà al giorno del solstizio di mezza estate nel ''Vaud francoprovenzale'' (in varie località).
|