Renato Turi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Figlio di [[Giulia Ragni]], attrice di [[teatro]] e tra le prime doppiatrici, iniziò la sua carriera nel [[dopoguerra]] lavorando in [[radio (mass media)|radio]] e debuttando poco dopo la [[Liberazione di Roma]], nella compagnia del Teatro Comico Musicale della [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]], diretta da [[Nino Meloni]]. Fu incaricato di mettere su una compagnia a [[Radio Roma]] a via Asiago e divenne uno degli [[speaker]] più popolari di [[RadioRai]] dagli [[anni 1950|anni Cinquanta]] agli [[anni 1970|anni Settanta]], nella quale condusse tantissimi programmi ed interviste, tra i quali si ricordano: ''[[Il Bilione]]'' ([[1948]]) ([[trasmissione radiofonica]] abbinata alla [[Lotteria Italia]]), ''[[Prima del Bagaglino]]'' ([[1953]]), con [[Corrado Mantoni|Corrado]], ''[[Il teatrino delle 14]]'' ([[1960]]), con [[Gianni Agus]] ed [[Antonella Steni]], ''[[La Radio Ieri e Oggi]]'' ([[1975]]), con [[Wanda Tettoni]] e [[Roberto Villa]] e ''[[Facciamo la radio]]'' (1975), con [[Riccardo Morbelli]] e Wanda Tettoni.
Dotato di una [[voce]] virile e [[baritono|baritonale]], in questi anni si dedicò soprattutto al [[doppiaggio]], doppiando soprattutto [[Walter Matthau]] in tutti i suoi film, [[Lee Marvin]], [[Christopher Lee]], [[Lee Van Cleef]], [[John Carradine]], [[Telly Savalas]], [[Sidney Poitier]], [[Charlton Heston]], [[Robert Ryan]], [[John Wayne]], [[Orson Welles]], [[Cary Grant]] e [[Ward Bond]]. Curiosamente doppiò, per richiesta della [[produzione]]
Fu direttore del doppiaggio di famose [[serie televisiva|serie televisive]], come ''[[Radici (serie televisiva)|Radici]]'' ([[1977]]), ''[[Mork & Mindy]]'' ([[1978]]-[[1982]]), ''[[La pietra di Marco Polo]]'' (1982-[[1983]]), ''[[Capitol]]'' (1982-[[1987]]), ''[[Uccelli di rovo]]'' (1983), ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]'' ([[1984]]-[[1985]]) e ''[[Beautiful]]'' (1987).
|