Vittorio Sanipoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: '''Vittorio Sanipoli''', nome d'arte di '''Luciano Sanipoli''' (Quinto al Mare, Genova, 27 ottobre 1915 - Roma, 25 luglio [[1992... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Negli stessi [[anno|anni]] intraprese l'[[radio (mass media)|attività radiofonica]], lavorando in [[trasmissione radiofonica|trasmissioni]] di [[prosa]] come ''[[La strada del sole]]'' di [[Mario Carletti|Carletti]] (1939, [[regia radiofonica|regia]] di [[Enzo Ferrieri|Ferrieri]]) e ''[[Così è (se vi pare)]]'' di [[Luigi Pirandello|Pirandello]] ([[1940]], regia di [[Alberto Casella|Casella]]).
Attore duttile, poliedrico, dall'interpretazione scabra e incisiva, dotato di ottima tecnica e presenza scenica, negli [[anni 1950|anni Cinquanta]] fu nella compagnia nazionale al [[Teatro Valle]] di Roma ([[1950]]-[[1951|51]]), in quella diretta da [[Guido Salvini|Salvini]] (1951-[[1952|52]]), e in quelle di [[Gianfranco De Bosio|De Bosio]] (Nuovo [[Teatro]] [[Ente Teatrale Italiano|ETI]] [[1954]]-[[1955|55]], [[Teatro Stabile di Torino|Stabile di Torino]], [[1957]]-[[1958|58]]) e [[Luigi Squarzina|Squarzina]] ([[1959]]), passando con disinvoltura dai ruoli [[dramma]]tici a quelli brillanti.
Fine doppiatore, fu anche attore [[cinema]]tografico, esordendo sul grande schermo agli inizi degli [[anni 1940|anni Quaranta]] ed imponendosi come valido [[caratterista]] in [[pellicola cinematografica|pellicole]] come ''[[Napoletani a Milano]]'' di [[Eduardo De Filippo]] ([[1953]]) e ''[[La domenica della buona gente]]'' di [[Anton Giulio Majano|Majano]] (1953). Il primo successo di una certa importanza arrivò con il ruolo del romano Marcus virilius Rufus nell'epico ''[[Spartaco (film 1953)|Spartaco]]'' di [[Riccardo Freda|Freda]] (1953). Specializzatosi in parti secondarie, che delineò con efficacia, fu l'ambiguo Ramón nella gangster story ''[[Grisbi]]'' di [[Jacques Becker|Becker]] (1954), il severo [[maggiore]] Venturi di ''[[La grande guerra]]'' di [[Mario Monicelli|Monicelli]] (1959), il [[questore (burocrazia moderna)|questore]] del pungente e disincantato ''[[Roma bene]]'' di [[Carlo Lizzani|Lizzani]] ([[1971]]). Dalla fine degli [[anni 1970|anni Settanta]] abbandonò gli [[schermo|schermi]].
|