Mario Balassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
}}
Fu allievo di [[Jacopo Ligozzi]], poi di [[Matteo Rosselli]] e del [[Passignano]], insieme al quale soggiornò a lungo a [[Roma]], eseguendo per la famiglia [[Barberini]] il ''Noli me tangere'' nella Chiesa di [[San Caio Papa]] e la ''Trasfigurazione'' nella Chiesa di [[Santa Maria della Concezione]] dei Padri Cappuccini. Fu a [[Venezia]] e a [[Vienna]], al seguito di [[Ottavio Piccolomini]], dipingendo il ritratto dell'Imperatore [[Ferdinando III]] e
Per interessamento di [[Filippo Baldinucci]] ottenne dalla famiglia [[Neri]] di [[Empoli]] la commissione della pala con l'''Assunzione di Maria tra i Santi Lorenzo e Filippo Neri'' (1659) per la Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani ad [[Empoli]]; per la stessa famiglia eseguì il dipinto con ''San Filippo Neri che adora la Madonna col Bambino'' (1659, [[Firenze]], Collezione privata).
A [[Prato]] eseguì nella Chiesa di [[Santa Maria della Pietà]] la pala con la ''Trinità con angeli e cherubini'' (1637) e nella Chiesa di [[San Francesco]] la pala con il ''Miracolo di San Nicola da Tolentino che resuscita le starne dal piatto'' (1637). Sempre a [[Prato]] realizzò nel Palazzo Pubblico la ''Vergine che appare a San Domenico'' (1656) e il ''San Giuseppe con Gesù fanciullo'', mentre nel Duomo eseguì il ''Martirio di San Lorenzo'' (1666-67), rimasto incompiuto per l'improvvisa morte del pittore e terminato dal suo allievo [[Carlo Dolci]]
|