Collepepe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
giustificare cancellazione - Annullata la modifica 11224154 di 88.40.121.195 (discussione)
Gianco941 (discussione | contributi)
aggiungo template Frazione
Riga 1:
{{Tmp|Frazione}}
|nomeFrazione = Collepepe
|immagine =
|didascalia =
|stemma =
|nomeUfficiale =
|siglaRegione = UMB
|siglaProvincia = PG
|nomeDelComune = Collazzone
|nomeDelComune2 =
|nomeDelComune3 =
|nomeDelComune4 =
|nomeDelComune5 =
|linkStemma =
|linkStemma2 =
|linkStemma3 =
|linkStemma4 =
|linkStemma5 =
|latitudineGradi = 42
|latitudineMinuti = 55
|latitudineSecondi = 05
|longitudineGradi = 12
|longitudineMinuti = 23
|longitudineSecondi = 48
|altitudine = 251
|abitanti = 917
|anno = Censimento ISTAT 2001
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|valFestivo =
|prefisso = 075
|cap = 06050
|sito = http://www.comune.collazzone.pg.it/
}}
 
'''Collepepe''' è una frazione del comune di [[Collazzone]] ([[provincia di Perugia|PG]]).
 
Con 917 abitanti (dati Istat, censimento [[2001]]), è il centro più popoloso del territorio comunale. La zona è attraversata dalla superstrada E45, ma è raggiungibile anche da [[Foligno]] o [[Spoleto]], grazie alla strada del Puglia (un torrente) che lo congiunge a [[Bastardo (Giano dell'Umbria)|Bastardo]]. Il borgo medievale sorge su una collina (251 m s.l.m.) che domina la valle Tiberina, mentre la maggior parte delle abitazioni si trova in pianura, fino a lambire il corso del fiume [[Tevere]].
 
 
==Storia==