Farnetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
'''Farnetta''' è una frazione del comune di [[Montecastrilli]], in [[provincia di Terni]].
Il paese si trova ad una altezza di 385 m, su dolci colline umbre, a circa 4 km da [[Montecastrilli]] e 3 km da [[Avigliano Umbro]]. Secondo i dati del censimento Istat [[2001]], risulta abitato da 385 residenti.
== Storia ==
Riga 31:
=== Le Terre Arnolfe ===
L’imperatore Enrico II, ultimo re di Germania ed imperatore della dinastia sassone, ed il papa giunsero ad un accordo, secondo il quale l’Imperatore cedeva alla Chiesa i territori delle Terre Arnolfe ed in cambio il papa cedeva alcuni altri territori in Carinzia. In forza di questo patto i discendenti di Arnolfo divennero vassalli della Chiesa. Quindi questi territori imperiali, noti con il nome di predium Terma, vennero ceduti alla Chiesa: Quoddam nostri iuris predium Terma dictum in ducatu Spoletano et in comitatu Narnensi situm.
Un aspetto importante riguarda l’estensione delle Terre Arnolfe. Non esiste un documento scritto in cui viene riportato che Farnetta facesse parte delle Terre Arnolfe; tuttavia la donazione del 1112 del Conte Rapizone degli Arnolfi, della chiesa di Farnetta al monastero di Farfa sembra definitivamente risolvere il problema della determinazione dell’estensione del Contado nel XI e XII secolo. È noto infatti che capitale delle Terre Arnolfe è stata Cesi e che nel corso dei secoli l’estensione di tale Territorio diminuì notevolmente.
Secondo il Milj fanno parte delle Terre Arnolfe i castelli di Sangemini, Cesi, Portaria, Acquasparta, Massa, Macerino, Castiglione, Purzano, Acquapalombo, Appecano, Balduini, Fogliano, Rapicciano, Collecampo, Cisterna, Scoppio, Fiorenzuola, Massenano, Arezzo, Palazzo, Rivosecco, Poggio, Villa S.Faustino, Casigliano, Montignano, Mezzanelli, Castel del Monte, Configni, Scajano, Quadrelli, Cicigliano,
|