Luciano De Ambrosis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + tmpBio e portali |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Luciano
|Cognome = De Ambrosis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
Riga 12 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
|Attività3 = direttore del doppiaggio
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Esordisce al [[cinema]] come attore a soli cinque anni con ''[[I bambini ci guardano]]'' di [[Vittorio De Sica]] ([[1943]]), seguito da ''[[L'angelo del miracolo]]'' di [[Piero Ballerini]] ([[1944]]) e ''[[Cuore (film 1947)|Cuore]]'' di [[Duilio Coletti]] ([[1947]]), liberamente tratto dall'[[Cuore (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Edmondo De Amicis]] del [[1886]].
Riga 32 ⟶ 22:
È il padre del doppiatore [[Massimo De Ambrosis]].
==Collegamenti esterni==
*[http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocilda.htm Il Mondo dei Doppiatori - Luciano De Ambrosis]
▲{{portale|cinema|biografie}}
[[Categoria:Personalità legate a Torino|De Ambrosis, Luciano]]
|