LISN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''LISN''' (''line impedance stabilization network'') è letteralmente una "rete di stabilizzazione dell'impedenza di linea". È utilizzata nelle prove di [[compatibilità elettromagnetica]], in particolare in quelle riguardanti le [[emissioni condotte]], cioè la misura delle correnti di disturbo introdotte nella rete elettrica di alimentazione da parte di ogni dispositivo ad essa connesso. Viene introdotta per due motivi:
* poiché la rete elettrica di alimentazione è essa stessa sede di disturbi, tali componenti potrebbero sommarsi a quelle prodotte dal dispositivo sotto test (detto anche EUT o DUT) inficiando il risultato della [[misura]];
* l'[[impedenza]] vista ai capi di una presa di alimentazione è molto variabile sia nel tempo che nello spazio, quindi misure fatte in luoghi o tempi diversi darebbero risultati non confrontabili.
La LISN deve quindi comportarsi come un [[filtro passa basso]] verso l'EUT (in modo da permettere il passaggio della [[corrente]] di alimentazione ma non dei disturbi a più alta frequenza) e deve mantenere un'impedenza di carico approssimativamente stabile nell'intervallo di frequenze previsto dalla normativa sulle emissioni condotte (cioè tra i 150 kHz e i 30 MHz).
== Esempio di implementazione ==
|