Farnetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 80:
* [[Bocce]];
* [[Piscina]]
== Il Quercus Frainetto ==
Questo tipo di quercia è molto diffuso nei boschi di Farnetta (Bosco dei Castagni, Tavoleto, Sodaretti, Strepponi), ma di esso non v’è traccia negli altri luoghi umbri. Evidentemente già in antico qualcuno aveva notato la presenza del Quercus Frainetto che si distingue dal più diffuso Quercus Cerris (il Cerro) per il colore chiaro della corteccia, il fusto irregolare e contorto, l’accrescimento lento. Doveva essere sicuramente nota anche la maggiore durabilità che il legno di Quercus Frainetto presenta nell’utilizzo, come materiale da costruzione per solai e coperture.
La presenza nelle campagne di Farnetta di popolamenti quasi puri di Quercus Frainetto in associazione talvolta con Quercus
Pubescens e Sorbus Domestica sia di notevole interesse. Il Quercus Frainetto non è un albero raro o in via di estinzione. Tuttavia l’areale del farnetto non si spinge più a nord del Lazio: la specie, diffusa nei climi caldi, è presente solo in Italia meridionale.
== Personalità nate a Farnetta ==
|